Cagliari Tomorrow
Accedi

Rinascimento verde a Cagliari, nasce la foresta urbana

Dall'ambizioso progetto dello stadio "Unipol Domus - Gigi Riva" all'espansione di spazi verdi nel cuore della città

Cagliari si sta trasformando, grazie all’introduzione di un’ampia foresta urbana nell’area di Sant’Elia. Il futuro stadio “Unipol Domus – Gigi Riva” servirà come collegamento tra San Bartolomeo e Borgo Nuovo attraverso un vasto spazio verde. Il rinnovamento toccherà anche viale Ferrara, che subirà una completa ristrutturazione: l’attuale ponte verrà demolito e rimpiazzato da una carreggiata a livello con due corsie, invece delle attuali tre. Questa via avrà inoltre spazi verdi e piste ciclabili su entrambi i lati.

Questo piano di forestazione urbana fa parte delle iniziative di “compensazione” legate al prossimo stadio “Unipol Domus-Gigi Riva”, che è in attesa dei finanziamenti dalla Regione. Una trasformazione significativa toccherà le zone (38.735 mq) ad est dell’attuale stadio lungo viale Ferrara, fino all’incrocio con viale San Bartolomeo e via Borgo Sant’Elia – aree che al momento sono inutilizzate.

Il design prevede una serie di interventi, tra cui la pulizia dell’area, l’adeguamento del terreno, la creazione di percorsi, la piantumazione di nuovi alberi e un progetto di riqualificazione paesaggistica e ambientale. Questo parco sarà completamente accessibile, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e le interazioni tra diverse generazioni.

Le zone verdi, arricchite da oltre 100 alberi, avranno una forte enfasi sulla qualità paesaggistica ed ecologica, mirando all’incremento della biodiversità cittadina. Sarà assicurato un accesso vario: veicolare, pedonale e ciclabile. Tutto ciò sarà integrato con le piste ciclabili esistenti, l’ottimizzazione degli spazi di parcheggio e potenziali collegamenti con la futura metropolitana di superficie tra piazza Matteotti e Marina Piccola, che passerà vicino al nuovo stadio.

Infine, per garantire sostenibilità e bassa manutenzione, le aree verdi saranno piantumate con specie vegetali autoctone, promuovendo un approccio ecologico e autosufficiente al progetto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow