Cagliari Tomorrow
Accedi

Olivicoltura, in Sardegna si studiano strategie di filiera per superare la crisi

È quanto emerso oggi dall’incontro organizzato alla sede della Camera di commercio Nuoro, dalla Società Cooperativa Agricola Op per il settore olio d’oliva, olive da tavola e altri prodotti, che fa riferimento a Coldiretti Sardegna

L’olivicoltura in Sardegna, così come in Italia ed Europa, sta attraversando una fase di difficoltà, con una diminuzione sia del numero di aziende (-36% nel 2022 rispetto al 2021) che delle produzioni (-13% tra il 2022 e il 2021). Tuttavia, questa situazione critica mette in luce il potenziale ancora inespresso del settore in Sardegna, che potrebbe essere sfruttato attraverso strategie di filiera e aggregazione.

Un esempio positivo in questo senso è dato dall’Apos (l’Organizzazione regionale dei produttori olivicoli), che si impegna a sostenere le imprese del settore. Questo è emerso durante un incontro tenutosi presso la Camera di Commercio di Nuoro, organizzato dalla Società Cooperativa Agricola Op, specializzata nella produzione di olio d’oliva, olive da tavola e altri prodotti, affiliata a Coldiretti Sardegna in collaborazione con Coldiretti Nuoro Ogliastra. All’incontro hanno partecipato oltre ai vertici di Apos e di Coldiretti Nuoro Ogliastra, anche un centinaio di olivicoltori e trasformatori.

Coldiretti Nuoro-Ogliastra ha portato un messaggio di saluto all’incontro, sottolineando l’importanza dell’impegno dell’Op Apos nel diversificare le produzioni e coinvolgere i giovani. Questo approccio contribuisce a superare la monocultura pastorale e a promuovere il ripopolamento in un territorio che soffre l’abbandono.

Da parte di Apos, l’attenzione continua a essere rivolta all’aggregazione, fondamentale per rendere le aziende più strutturate e competitive. Antonello Fois, presidente dell’Op Apos, ha evidenziato l’importanza dell’aggregazione, “poiché permette alle aziende di condividere competenze e costruire basi solide per la crescita”. Apos offre servizi di assistenza tecnica nei territori e lavora attivamente per rinvigorire l’intera filiera olivicola del Nuorese.

L’incontro ha messo in luce il ruolo cruciale dell’aggregazione nel settore olivicolo sardo e l’impegno delle organizzazioni coinvolte nel sostenere e promuovere il comparto. La collaborazione tra produttori, associazioni e istituzioni è fondamentale per affrontare le sfide attuali e sfruttare appieno il potenziale dell’olivicoltura in Sardegna.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

È in fase di soluzione il problema che ha lasciato con il fiato sospeso quasi...
Cresce l'allerta per la recrudescenza del virus e Coldiretti lancia un appello....
Scopri la danza verticale tra falesie e mare cristallino...
Due progetti a marchio Agnello di Sardegna Igp, sono stati premiati con l’Oscar Green di...
Gli Oscar Green di Coldiretti sono andati in scena oggi nello splendido scenario delle miniere...
Ritorna l’attesissimo appuntamento con gli Oscar Green di Coldiretti davanti a circa 200 giovani provenienti...
Cagliari tomorrow