L’impresa agricola sarda “Abitare con il verde” si è distinta nella sua categoria, ottenendo il riconoscimento come entità di punta nella 14^ edizione del prestigioso concorso “La Fabbrica del Paesaggio”, organizzato dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’Unesco. Questa iniziativa premia le realtà che si impegnano a promuovere la cultura e la salvaguardia del paesaggio agricolo in chiave innovativa e sostenibile.
Al centro delle attività di “Abitare con il verde“, troviamo la cura e la passione per l’apicoltura, il giardinaggio terapeutico o “ortoterapia“, nonché la coltivazione di piante e la gestione di vivai. L’impegno costante e la dedizione di Paola Cannas e del suo team nell’incorporare metodi educativi e spazi per l’esplorazione sensoriale all’interno del loro lavoro hanno contribuito alla loro stima e successo. Questo approccio ha consentito di costruire un ambiente ricco e stimolante che combina educazione e intrattenimento, mentre incoraggia la consapevolezza ambientale e la responsabilità sociale.
Il Club per l’Unesco di Cagliari ha proposto la candidatura di questa azienda, riconoscendo il suo valore come esemplare oasi verde ideale per accogliere una varietà di eventi, inclusi incontri di famiglia, anniversari, convegni e assaggi stagionali guidati. Inoltre, “Abitare con il verde” offre attività educative incentrate sull’apicoltura, laboratori pratici, e corsi di giardinaggio, fornendo un ambiente supportivo per il benessere attraverso il contatto con la natura.
La fondatrice, Paola Cannas, persegue con vigore l’ambizione di ottenere un riconoscimento legislativo in Sardegna per l’ortoterapia, confidando nei suoi effetti positivi riconosciuti dalla pratica di Horticultural Therapy negli Stati Uniti. Questo metodo terapeutico è apprezzato per i suoi vantaggi nel migliorare la capacità dell’individuo di gestire il dolore e la depressione, oltre a favorire la guarigione e la riabilitazione.