Il prossimo 9 novembre, l’antica Manifattura Tabacchi di Cagliari diventerà il centro cruciale per il “Demo Day“, un summit promosso da Sardegna Ricerche dedicato alle scoperte biomediche dei talenti emergenti dell’isola. In questo contesto, giovani scienziati avranno l’opportunità di esporre le loro ricerche a un pubblico di prestigio, costituito da investitori, aziende farmaceutiche, talent scout e delegati di fondi di venture capital con un focus sulle bioscienze.
Tra le ricerche esposte, alcuni progetti si distinguono per le loro soluzioni brevettate che promettono di influenzare positivamente la pratica medica. Queste innovazioni includono particelle nanometriche dalle promettenti capacità antivirali, biomarcatori all’avanguardia per la rilevazione precoce della sclerosi multipla e una formulazione rivoluzionaria di adrenalina in nanoparticelle per l’intervento rapido in situazioni di arresto cardiaco.
Il programma “Proof of Concept in biomedicina” di Sardegna Ricerche, ha investito oltre un milione di euro in 14 progetti, dimostra il ruolo cruciale nel finanziare e sostenere la ricerca biomedica. Questo sforzo ha beneficiato della collaborazione delle Università di Cagliari e Sassari, del Consiglio nazionale delle ricerche e ha avuto il sostegno inestimabile della Fondazione Golinelli, specialmente nelle fasi di sviluppo e maturazione dei progetti.