Cagliari Tomorrow
Accedi

Cagliari: riqualificazione urbana in zona San Benedetto, il nuovo piano

Il Consiglio Comunale respinge il progetto di ristrutturazione dell’ex area Cao, ma stabilisce le linee guida per il rinnovo della zona

Durante l’ultima sessione del Consiglio Comunale di ieri, si è discusso un nuovo piano urbanistico che potrebbe rivoluzionare l’area attorno a Villanova, con idee orientate al miglioramento della vita cittadina. L’iniziativa chiave comprende la costruzione di un passaggio sotterraneo sotto via Bacaredda per facilitare il transito verso il noto Mercato di San Benedetto.
Il dibattito è nato in seguito alla decisione di non procedere con il progetto proposto dalla società Arredarte Marino Cao, il quale suggeriva un cambio di destinazione dell’ex area mobiliare Cao, situata tra via San Rocco e via Bacaredda. Il piano originale includeva la demolizione delle strutture esistenti e la creazione di nuovi edifici, una piazza pubblica e spazi per il parcheggio sotterraneo.
Nonostante il rifiuto del suddetto progetto, per problemi tecnici, il Consiglio Comunale ha stabilito dei criteri precisi per la riqualificazione del sito. Questi includono l’istituzione di aree di sosta sotterranee da parte dei soggetti privati coinvolti. Queste nuove aree dovrebbero compensare la perdita di parcheggi derivante dalla ristrutturazione del Mercato di San Benedetto, oltre a offrire un collegamento sotterraneo praticabile che migliorerebbe la connettività nella zona.
I nuovi parcheggi, che verranno ceduti all’Ente Comunale, mirano a risolvere le problematiche di traffico e logistica attuali, specialmente con il progetto di riqualificazione del mercato, il quale prevede una diminuzione degli spazi di sosta disponibili. Il Piano richiede altresì la considerazione di assegnare posti auto sotterranei esclusivi ai residenti di Villanova e delle aree limitrofe, con un potenziale sistema di agevolazione nelle tariffe.
L’integrazione del tessuto urbano prevede anche l’implementazione di vialetti pedonali che collegano il quartiere all’area dei parcheggi e agli spazi aperti in superficie, rendendo il transito più agevole e sicuro.
Importante è anche il rispetto del panorama urbano, in termini paesaggistici, in particolare la prospettiva del Castello da via San Rocco e dal Mercato di San Benedetto, che dovrebbe essere preservata. Le nuove costruzioni sono chiamate a fondersi con discrezione nel contesto esistente, valorizzando le vedute degli edifici storici e integrandosi con le costruzioni recenti in modo armonioso e rispettoso dell’ambiente storico e culturale di Villanova.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cagliari tomorrow