L’Edizione 2023 dei “Percorsi Culturali nel Cimitero Monumentale di Bonaria” si concluderà con un evento significativo sabato 18 novembre alle ore 10:00. L’incontro, intitolato “Per la grandezza e la gloria della Patria – Cagliari nella ‘Grande guerra’ tra cento tombe (vuote) del Cimitero di Bonaria“, offrirà un momento di riflessione e memoria storica.
Nel 1911, la popolazione di Cagliari era di poco più di 63.000 abitanti. Durante la Prima Guerra Mondiale, la città ha pagato un pesante tributo, con 396 dei suoi cittadini caduti in combattimento. Questo dato pone Cagliari tra le città italiane che hanno sofferto maggiormente in termini percentuali di perdite. Nel Cimitero Storico di Bonaria, i monumenti funebri, molti dei quali sono cenotafi (simboliche “tombe vuote”, dato che i corpi dei soldati rimasero nei campi di battaglia o nei cimiteri di guerra), rappresentano un potente ricordo di questi eroi. Nonostante siano solo un centinaio, questi monumenti coprono solo un quarto dei caduti, ma le loro iscrizioni raccontano la storia di uomini che hanno partecipato e spesso sacrificato la vita in ogni significativa battaglia tra il 1915 e il 1918, sia per terra che per mare e in cielo.
L’evento del 18 novembre, guidato dall’archeologo e storico Mauro Dadea in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per la Sardegna, offrirà ai partecipanti l’opportunità di ripercorrere gli eventi chiave della “Grande Guerra”. Dall’inizio dell’offensiva sull’Isonzo all’inizio di giugno 1915, fino alla conquista di Vittorio Veneto che segnò la fine del conflitto il 4 novembre 1918, i partecipanti potranno onorare la memoria di quei giovani cagliaritani che furono al tempo stesso protagonisti e vittime di questi eventi storici.
I “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”, rientrano tra le iniziative culturali del Comune di Cagliari, l’evento è organizzato dalla Coop. Sociale “Voleare”.