A Quartu, sabato 18 Novembre, oltre alla Mostra, il Convegno sugli abiti della tradizione sarda

L'Associazione Su Idanu nella 24^ Mostra "Is Pannus de is Bisaius" ospiterà il Convegno "Dall’abito di gala all’abito da lutto. Il vestiario popolare all’uso quotidiano alla sua dismissione"

Nell’ambito della 24esima Edizione della mostra “Is Pannus de is Bisaius”, realizzata grazie all’iniziativa dell’Associazione Folk Culturale Su Idanu con il Patrocinio del Comune di Quartu e della Fondazione di Sardegna, si terrà un importante Convegno per approfondire, attraverso il racconto orale, la storia degli abiti tradizionali.
Il Convegno, fedele al tema della mostra, è intitolato “Dall’abito di gala all’abito da lutto. Il vestiario popolare all’uso quotidiano alla sua dismissione“. In lingua sarda, il titolo si esprime con maggior vigore come “De su bistir’e festa a su bistir’e luttu“.
Il Convegno si svolgerà sabato 18 novembre, a partire dalle ore 16.00, presso la sede dell’Associazione, che ospita anche la mostra, in via Ignazio Perra, 3, nei pressi di piazza IV Novembre. Tra i relatori si annoverano Lucio Carboni, Presidente dell’Associazione Folk Su Idanu, Aldo Cinus, esperto di tradizioni popolari, e i ricercatori Ignazio Sanna e Cristiano Cani, specializzati in tradizioni popolari.
L’ingresso al Convegno è libero e aperto al pubblico, come la mostra, che sarà fruibile fino al 18 novembre. Per la mostra gli orari di visita sono i seguenti: sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00, e nei giorni feriali dalle 16.30 alle 20.00.

Per maggiori informazioni, consultare la Pagina facebook dell’Associazione Folk Culturale Su Idanu

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie