Il panorama culinario della Sardegna brilla ancora una volta con sei ristoranti premiati con una stella Michelin, confermando il livello straordinario della scena gastronomica dell’Isola. Nonostante nessuna new entry o uscita, i sei ristoranti mantengono il prestigioso riconoscimento, con la stella Michelin che continua a essere il massimo onore gastronomico.
Il ristorante “Dal Corsaro” a Cagliari, guidato dallo chef Stefano Deidda, si distingue per l’ottavo anno consecutivo, confermando il suo impegno costante per l’eccellenza culinaria. A Porto Cervo, “Confusion” con lo chef Italo Bassi riceve il premio per il sesto anno consecutivo, mentre “Somu” ad Arzachena-Baja Sardinia, sotto la guida dello chef Salvatore Camedda, si conferma tra le eccellenze gastronomiche dell’isola.
“Gusto by Sadler” a San Teodoro, capitanato dallo chef Claudio Sadler, aggiunge lustro alla scena gastronomica sarda, mentre “Fradis Minoris” nella laguna di Nora a Pula, con lo chef Francesco Stara, non solo mantiene la stella, ma riconquista anche la Stella Verde della sostenibilità, testimoniando un impegno ecologico di grande rilievo.
Infine, la conferma per la new entry dello scorso anno, “Fuoco Sacro” a San Pantaleo, con lo chef Luigi Bergeretto, chiude la lista dei ristoranti stellati in Sardegna. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza della Sardegna nel panorama gastronomico internazionale e l’impegno costante dei suoi chef nell’offrire esperienze culinarie straordinarie.