La tutela ambientale rappresenta un impegno fondamentale per l’Amministrazione Comunale di Mandas, che si dedica attivamente alla conservazione della fauna locale e alla protezione delle sue numerose risorse naturali. Queste aree, ricche di biodiversità e bellezze paesaggistiche, sono al centro delle politiche ambientali del Comune di Mandas. In questo contesto, il Sindaco Umberto Oppus ha emesso un’Ordinanza (n. 29 del 27 Ottobre 2023) che proibisce la raccolta delle lumache, una misura volta a prevenire il degrado di questa specie di mollusco. La Convenzione di Berna, che tutela la conservazione degli esseri viventi selvatici e dei Biotipi in Europa, unitamente alla Direttiva “Habitat” 92/43/CEE, nonché la Normativa Regionale (n. 23 del 29.07.1988) per la “Protezione della Fauna Selvatica e per l’Esercizio della Caccia”, sono state le basi legali del provvedimento. Questo divieto, emanato dal 1 Novembre 2023, resterà in vigore fino al 30 aprile 2024.
Il prelievo eccessivo e non regolamentato di lumache (elicidi) per fini alimentari ha portato a una diminuzione significativa di questa specie nella fauna selvatica locale. Gli studi condotti indicano che il periodo riproduttivo delle lumache nell’isola inizia con le prime piogge, segnando la fine dell’estate. Tuttavia, è proprio in questo momento cruciale che i cercatori di lumache intensificano la loro attività, spesso raccogliendo grandi quantità di questi molluschi, riempiendo sacchetti e contenitori di vario tipo. Questa pratica ha creato una situazione di pericolo per la sopravvivenza della specie, spingendo l’amministrazione di Mandas ad adottare misure preventive per salvaguardare questi importanti abitanti del proprio ecosistema.