Quartu, rivoluzione urbana con il nuovo viale Marconi

Ci sarà anche l'introduzione delle piste ciclabili

A Quartu si apre una nuova era per la mobilità urbana con la creazione del nuovo viale Marconi. Un investimento di due milioni e mezzo di euro darà vita a un progetto che comprende non solo strade più larghe e sicure, ma anche infrastrutture moderne per ciclisti e pedoni. Questo progetto, atteso da tempo, mira a migliorare significativamente la qualità della vita urbana e la sicurezza stradale.

Il fulcro del nuovo viale Marconi è l’introduzione di piste ciclabili a doppio senso di marcia e una rotonda efficiente. Queste novità, previste per essere completate in sette mesi, rappresentano un significativo passo avanti nell’adeguamento della città alle esigenze di una mobilità più sostenibile e sicura. La rotonda, in particolare, migliorerà il flusso del traffico e ridurrà il rischio di incidenti in un’area chiave della città.

L’area di Quartucciu, coinvolta in questo ambizioso progetto, ha visto l’inizio dei lavori con la risoluzione di alcune questioni legate agli espropri di terreni. Gli operai sono già all’opera in questo piccolo tratto, promettendo cambiamenti significativi e miglioramenti nella qualità della circolazione stradale.

Il progetto prevede il risezionamento della corsia di percorrenza verso Cagliari, con l’ampliamento a due corsie veicolari. Importanti saranno anche la costruzione di una banchina per lo smaltimento delle acque e di un marciapiede. Quest’ultimo, costituito da una fascia filtro verde, una pista ciclabile a doppio senso e una fascia pedonale, arricchirà l’ambiente urbano e offrirà una mobilità più inclusiva.

Oltre alle infrastrutture stradali, il progetto include l’introduzione di piccoli arbusti sempreverdi, lentischio, ibiscus e oleandri lungo la fascia verde, che separerà la strada dall’area ciclabile e pedonale. Inoltre, sarà realizzata una pavimentazione tattile per ipovedenti, aumentando l’accessibilità e la sicurezza per tutti gli utenti della strada.

Il progetto comporterà anche la rimozione del doppio senso di marcia in via Enrico Fermi e l’eliminazione del semaforo all’intersezione, oltre alla pavimentazione di via Majorana e alla creazione di una nuova rotatoria. Questi cambiamenti mirano a semplificare il traffico e a migliorare l’accesso ai centri commerciali, con una nuova intersezione a carreggiata bidirezionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...

Si sono conclusi gli interventi urgenti di restauro su Porta Cristina, uno dei principali accessi...

Il nuovo giardino di via Roma a Cagliari diventa un’oasi urbana e una delle mete...
Ferragosto ai Musei civici di Cagliari con mostre, laboratori per bambini e visite guidate dal...

Altre notizie