Un ambizioso progetto anti-alluvione è ufficialmente partito a Pirri, nella città di Cagliari. Questo maxi cantiere, che si svilupperà lungo via Italia, è destinato a rivoluzionare il quartiere e a mitigare i rischi di allagamenti attraverso la realizzazione di due nuovi collettori. Un piano che promette di offrire soluzioni durature e significative per affrontare le sfide delle precipitazioni intense.
L’inizio dei lavori segna una svolta cruciale per la comunità locale, poiché l’area ha spesso subito gli effetti negativi delle alluvioni. La durata prevista del progetto è di un anno, con la speranza di completare i lavori entro marzo 2024, a meno che non si verifichino imprevisti significativi.
Già all’attuazione del cantiere, i bus sono stati deviati all’altezza di via Emanuele Filiberto. Questa modifica temporanea nell’itinerario dei mezzi pubblici è necessaria per garantire un flusso costante del traffico durante i lavori. Allo stesso modo, è previsto che tutte le auto subiscano una deviazione una volta tracciata la segnaletica necessaria.
Nonostante le piogge delle ultime ore abbiano causato un leggero ritardo nell’accantieramento dei lavori, l’arrivo del sole è un segnale positivo per la rapida esecuzione degli ultimi ritocchi. Il Comune ha fissato la fine prevista dei lavori per il 10 marzo 2024, e durante questo mese, le attività si concentreranno principalmente a ridosso della ferrovia.
L’impatto del cantiere anti-alluvione va oltre la mera prevenzione delle inondazioni. Si tratta di un investimento strategico per la sicurezza e la stabilità del quartiere, che vedrà miglioramenti significativi nella gestione delle acque meteoriche. La progettazione accurata di questi nuovi collettori è finalizzata a ridurre al minimo i disagi causati dalle precipitazioni intense, migliorando così la qualità della vita della comunità di Pirri.