Sanzione salata a Sant’Antioco

Vendita illecita di pesce non fresco costa cara a commerciante locale

A Sant’Antioco, un episodio di vendita di prodotti ittici non conformi alle norme igienico-sanitarie ha portato alla comminazione di una sanzione pecuniaria significativa per un venditore locale.

Il soggetto, un uomo di sessant’anni residente nell’area, è stato scoperto durante un’ispezione casuale effettuata da una squadra specializzata del Corpo Forestale stazionato presso la Base Navale di Sant’Antioco. Quest’ultimo, impegnato in un’operazione di controllo focalizzata sulla sicurezza alimentare e sulla legittimità del commercio di prodotti del mare, ha rilevato irregolarità nella vendita di pesce da parte dell’individuo.

Durante l’ispezione, è emerso che l’uomo commercializzava pesce da un furgone senza essere in possesso della necessaria autorizzazione commerciale e senza documentazione che attestasse l’origine e la tracciabilità dei prodotti offerti, contravvenendo alle normative vigenti. Il controllo ha portato al sequestro di un quantitativo approssimativo di 30 chilogrammi tra pesci e molluschi, per i quali è stata imposta una multa di 1.500 euro a seguito della violazione.

Successivamente, gli articoli sequestrati sono stati esaminati dal Servizio Veterinario della ASL 7 di Carbonia, il quale ha determinato l’inadeguatezza dei prodotti per il consumo umano, decretandone la successiva distruzione. A fronte di questo evento, le autorità competenti sollecitano i cittadini e i consumatori alla massima cautela nell’acquisto di alimenti, sottolineando l’importanza di verificare l’origine e la conformità dei prodotti acquistati, specialmente quelli provenienti da canali di vendita non convenzionali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
La Protezione civile della Sardegna ha emesso un nuovo bollettino di pericolo incendio, confermando l’allerta...
Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...

La Regione Sardegna ha approvato uno stanziamento di 2 milioni di euro destinato alla gestione...

Altre notizie