Selargius, svelata la causa della moria di uccelli. Per l’uomo nessun pericolo

Le autorità sanitarie hanno chiarito che non vi sono segni di patologie gravi come l'Influenza aviaria o la Febbre del Nilo.

ospedale

Dopo la moria di uccelli a Selargius, l’Asl di Cagliari ha emesso un verdetto rassicurante: non vi è alcun pericolo per l’uomo. La moria ha scatenato preoccupazioni nel comune, ma le autorità sanitarie hanno chiarito che non vi sono segni di patologie gravi come l’Influenza aviaria o la Febbre del Nilo.

Gli esami di laboratorio condotti dall’IZS hanno individuato il microrganismo responsabile: la Salmonella enterica sub. Enterica, sierotipo “Hessarek”. Questo tipo di batterio rappresenta un rischio limitato per l’uomo, anche se in passato ha causato fenomeni simili sia in Italia che all’estero.

Il ceppo S. Hessarek è stato segnalato per la prima volta in Iran nel 1953, colpendo principalmente i corvi. Successivamente, ha fatto la sua comparsa in Europa nel 1977, con gli storni come principale bersaglio. La sua presenza è stata confermata in diverse regioni italiane negli anni successivi, segnalando focolai isolati.

Nonostante il basso rischio di infezione per l’uomo, le autorità consigliano di evitare i contatti con le carcasse di animali morti. In caso di avvistamento, è consigliabile segnalare immediatamente la situazione al Servizio veterinario dell’ASL o alla Polizia locale dei Comuni interessati. La prontezza nell’affrontare questi casi è fondamentale per garantire la sicurezza pubblica e la salute degli animali.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

casa
Il sindaco Concu chiarisce: gli 8.500 euro a famiglia sono risorse vincolate per il superamento...
Il Comune di Selargius ha stanziato 8.500 euro per aiutare le famiglie rom a comprare...
Asl
Nel tavolo in Prefettura accordo sulle norme contrattuali disapplicate, i regolamenti contestati saranno affrontati successivamente...
Addio alle perdite d’acqua e ai disagi: in arrivo la sostituzione di un chilometro di...
Lavori in corso per migliorare la rete idrica: nuove installazioni e interruzioni programmate...
Incontro a Quartu il 27 gennaio per presentare il progetto ai proprietari di dimore storiche....

Altre notizie