Cagliari rivitalizza il lungomare, nuova vita per Via Roma

Un progetto ambizioso trasforma il frontemare, promettendo spazi verdi e mobilità sostenibile

La rivitalizzazione del lungomare di Cagliari avanza spedita, con obiettivi chiari di completamento per la parte iniziale di via Roma entro la fine di luglio.

A quasi un anno dall’inizio delle opere, il 27 marzo 2023, il progetto di rinnovamento dell’area costiera della città mostra significativi progressi. Il primo segmento del progetto, che estende la bellezza e l’accessibilità del lungomare, è quasi pronto per essere riaperto al pubblico, segnando il completamento di importanti fasi di lavoro, tra cui l’installazione di basoli per un’estensione di circa settanta metri. Successivamente, con l’avvicinarsi dell’estate, l’attenzione si sposterà sul segmento successivo, fino al cruciale incrocio con il Largo, ispirandosi a celebri esempi di rinnovamento urbano come la promenade des Anglais a Nizza.

Miglioramenti alla viabilità e servizi di trasporto

L’innovazione non riguarda solo l’estetica e il comfort urbano, ma anche la funzionalità e la sostenibilità. Il progetto prevede un’importante revisione della mobilità lungo il tratto costiero, con un ridimensionamento delle carreggiate a favore di una viabilità più sostenibile: due sole corsie per i veicoli, una per direzione, e spazi dedicati al servizio di autobus gestito dal Ctm, delineando una nuova visione per il trasporto e la circolazione in quest’area.

Rinnovo della passeggiata e valorizzazione degli spazi

Parallelamente, si sta lavorando alla trasformazione della passeggiata lungomare in uno spazio vivibile e verde, con l’obiettivo di piantare oltre 200 alberi. Questa iniziativa non solo migliorerà l’aspetto estetico dell’area ma contribuirà anche al benessere ambientale e sociale della città. In una fase successiva, si procederà alla ristrutturazione delle pavimentazioni, includendo i basoli recuperati da via Roma, arricchendo così l’esperienza pedonale lungo il lungomare.

Il progetto culminerà nella creazione di tre nuove aree, concepite come piccole piazze, destinate a diventare nodi vitali per la socializzazione, le attività commerciali e ricreative, inserendosi armoniosamente nel tessuto urbano di Cagliari e offrendo nuovi spazi di aggregazione per residenti e visitatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
polizia
Il giovane è stato fermato dopo una fuga a piedi: aveva con sé refurtiva e...

Altre notizie