Il cuore di Cagliari si appresta a vivere una trasformazione significativa nel suo tessuto urbano: un segmento della via Angioy diventerà esclusivamente pedonale. Questa nuova zonizzazione riguarda il tratto che si estende dalla via Mameli fino al corso Vittorio Emanuele II, creando uno spazio libero da veicoli, ma senza incidere sul numero di parcheggi disponibili, poiché lungo questa via permane il divieto di sosta.
L’azione si inserisce nell’ambito di una visione più ampia del sindaco Truzzu, che ha espresso l’intento di rivoluzionare la gestione della mobilità urbana. L’obiettivo è quello di promuovere un equilibrio tra le varie forme di trasporto, dando priorità a quelle eco-sostenibili per ridurre la dipendenza dalle automobili private.
Questo percorso di rinnovamento urbano mira a estendere le aree pedonali, soprattutto nei quartieri storici, dove le caratteristiche delle strade non consentono una convivenza sicura tra pedoni e veicoli.
Inoltre, la preservazione del valore storico e artistico di questi quartieri richiede una riduzione del traffico veicolare e, di conseguenza, dell’inquinamento atmosferico che ne deriva. Sebbene negli ultimi cinque anni gli interventi di pedonalizzazione siano stati sporadici e circoscritti (un esempio è la via Sassari, ma limitatamente al tratto che va dalla piazza del Carmine alla via Mameli), l’amministrazione comunale è ora pronta ad ampliare le zone pedonali, iniziando con il tratto di via Angioy compreso tra via Mameli e il Corso Vittorio Emanuele II.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso la realizzazione di una città più vivibile, sostenibile e attenta alle esigenze dei suoi cittadini e dell’ambiente.