Nel tessuto urbano di Cagliari, noto per la sua complessa viabilità fatta di buche, dossi, e strade dissestate, gli automobilisti si trovano ora a dover gestire un ulteriore onere: il significativo aumento dei costi delle assicurazioni auto. Questo incremento tarifario, che posiziona il capoluogo sardo al vertice dei costi assicurativi regionali, rispecchia non solo le difficoltà infrastrutturali ma anche l’escalation dei prezzi a carico dei conducenti.
Secondo gli ultimi dati forniti da Federcarrozzieri e ripresi da Adiconsum, il costo medio per assicurare un veicolo a Cagliari ha raggiunto i 396 euro, superando la media italiana fissata a 385 euro. Tale rialzo, quantificato in un aumento dell’10,5% rispetto all’anno precedente, evidenzia una tendenza all’incremento che non accenna a placarsi.
Le voci di spesa non si fermano qui: il panorama automobilistico è ulteriormente complicato dai costi dei ricambi, che hanno visto un rincaro pressoché del 48% su base biennale, rendendo ancora più onerosa la manutenzione dei veicoli. Simone Girau, presidente di Adiconsum Cagliari, sottolinea la gravità della situazione, descrivendo l’auto non più come un mezzo di trasporto ma come un vero e proprio “lusso”.
La problematica non è circoscritta al solo capoluogo: anche altre province dell’isola registrano costi assicurativi elevati, seppur in misura minore. Da Nuoro, con una media di 344 euro, al Sud Sardegna a 338 euro, passando per Sassari a 361 euro e Oristano, che si attesta su una media più contenuta di 297 euro, l’intera regione risente di questa pressione economica.