Cagliari svela i nuovi chioschi di viale Buoncammino

Tra gelati e tramonti, l'espansione dei servizi nella storica passeggiata panoramica

Cagliari si appresta a vivere una nuova fase di sviluppo urbano con l’introduzione di cinque nuovi chioschi lungo il pittoresco viale Buoncammino, promettendo di replicare la vivacità e il servizio tipici dei chioschi sulla spiaggia del Poetto. Questa espansione non solo arricchisce l’offerta di ristoro della città ma mira a riconfigurare la passeggiata panoramica in uno dei luoghi di ritrovo preferiti da cittadini e turisti.

Gelati, aperitivi e panorami mozzafiato sono solo alcuni dei piaceri che residenti e visitatori potranno godere. La vista spazia dalle saline alla laguna di Santa Gilla, con i monti di Capoterra a fare da sfondo. La progettazione degli spazi è stata curata dal gruppo di ricerca Dicaar dell’Università di Cagliari, con linee guida dettagliate che attendono ora l’approvazione finale del consiglio comunale.

Le nuove strutture saranno divise in due categorie: i chioschi di tipo C1, situati alle estremità nord e sud del viale, offriranno bar e micro ristorazione su una superficie di 61 mq, includendo aree coperte esterne. Al centro, i chioschi di tipo C2, dislocati in punti strategici come piazza Pernis e l’incrocio tra viale Buoncammino e viale Belvedere, si concentreranno su servizi di bar, caffetteria e gelateria esterna.

Roberto Mura, consigliere comunale del gruppo misto, enfatizza l’importanza delle nuove installazioni: “Le nuove strutture saranno una grande opportunità di crescita e sviluppo per tutta la città, sia per i cittadini che per i turisti”. Propone inoltre di arricchire ulteriormente l’area con giochi per bambini, ulteriori panchine e parcheggi, migliorando così la vivibilità dell’area.

L’obiettivo è chiaro: trasformare Viale Buoncammino in uno dei “salotti buoni” di Cagliari, dove il servizio ai chioschi si integra con attrezzature come bagni pubblici e stalli per la ricarica di mezzi elettrici, incentivando la mobilità sostenibile e garantendo una fruizione più ampia e inclusiva della passeggiata.

Con l’approvazione imminente delle linee guida, Cagliari si prepara a offrire un’esperienza rinnovata che valorizza sia il patrimonio paesaggistico che culturale della città, consolidando il suo ruolo di destinazione attrattiva sia per i residenti che per un numero crescente di visitatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Piergiorgio Pulixi presenta in anteprima nazionale a Cagliari il suo nuovo romanzo “L’uomo dagli occhi...
Un guasto elettrico ha causato l’evacuazione precauzionale della caffetteria Dulcis a Su Siccu, ma nessun...
carabinieri
Un uomo fuori controllo muore durante il trasferimento in ambulanza dopo l’intervento dei carabinieri: avviati...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...

Altre notizie