Valore aggiunto, Cagliari torna a correre ma è ancora dietro al periodo pre Covid

Quest'anno produrrà più ricchezza delle altre province dell'isola, ma è l'unica che non ha completato il recupero rispetto al 2019

lavoro

In una Sardegna che quest’anno si stima vedrà una crescita reali del +2,26% rispetto al pre Covid (+0,49% quest’anno rispetto al 2023), la provincia di Cagliari recupererà parzialmente quest’anno, assestandosi sui valori regionali (+0,44%), ma restando ancora al di sotto di quanto registrato nel 2019, dato rispetto al quale sconta ancora un 1,40%.

Questa l’analisi della Cgia di Mestre, che ha messo in fila il valore aggiunto di ogni provincia, cioè la variabile che approssima il Pil di un territorio a livello provinciale, al netto delle imposte indirette, rappresentando quindi un indicatore del livello di ricchezza prodotta in quello stesso territorio.
La provincia di Cagliari è quella che incrementa di più il valore aggiunto rispetto allo scorso anno. Davanti a Sassari, che però dal 2019 ha avuto un incremento di oltre il 6%, Nuoro (che però ha guadagnato 3 punti e mezzo percentuale rispetto al periodo pre Covid) e Oristano (addirittura +4,3% rispetto al 2019). Crescita piatta per la Sud Sardegna, che però ha incrementato di quasi 3,8 punti percentuali il proprio valore aggiunto rispetto al periodo pre Covid.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

spesa
Trasporti, alloggi e ristorazione spingono l’inflazione mensile allo 0,7%, mentre il caro energia e alimenti...
La Regione Sardegna stanzia 250mila euro per sostenere le PMI nel conseguimento di attestazioni e...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
busta paga
Per 210 domande si aspettano nuovi possibili disponibilità economica, ma il 39% sarà sicuramente escluso...
Consiglio Comunale straordinario a Villasimius per chiedere lo stato di calamità. La Regione annuncia interventi...

Altre notizie