La campagna antincendio in Sardegna ha preso il via il primo maggio di quest’anno, un mese prima del solito. Questa anticipazione è stata determinata dalla situazione meteorologica critica, attribuita al cambiamento climatico, come spiegato oggi dall’assessora dell’Ambiente Rosanna Laconi durante la presentazione dei dettagli operativi.
Nonostante l’anticipo, la flotta di mezzi aerei è stata ridotta: gli elicotteri sono passati da 11 nel 2023 a soli 5. Tuttavia, i mezzi aerei leggeri saranno affiancati da due Superpuma, capaci di trasportare 4mila litri di acqua e di operare anche in condizioni di forte vento. Questi elicotteri più pesanti sono stati elogiati dall’assessora Laconi per la loro efficacia superiore nel contrastare gli incendi.
A terra, saranno impiegati 1.130 mezzi e quasi 7mila uomini provenienti da diversi enti, tra cui Corpo forestale, Forestas, vigili del fuoco, volontari e barracelli, oltre a quasi 2.700 vedette. La dotazione è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa tenuta dall’assessora dell’Ambiente Rosanna Laconi e dai vertici delle agenzie coinvolte.