Nuovo contratto imprese benessere, cosa cambia per oltre 3500 lavoratori sardi del settore

L'accordo prevede aumenti retributivi nelle imprese di acconciatura ed estetica, tricologia non curativa, tatuaggio, piercing e centri benessere, ma anche il riconoscimento di nuove figure professionali

benessere

Con la sottoscrizione del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle imprese di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere, che era scaduto il 31 dicembre 2022, cambiano le regole per oltre 3500 lavoratori dipendenti delle oltre 1500 imprese sarde del settore. Di questi, circa mille lavoratori operano nella provincia di Cagliari.

L’accordo prevede un aumento retributivo di 183 euro parametrati al terzo livello, che verrà erogato in 4 tranches:

70 euro a partire dal 1° maggio 2024;
50 euro dal 1° gennaio 2025;
43 euro dal 1° gennaio 2026;
20 euro dal 1° ottobre 2026;

Per coprire il periodo di vacanza contrattuale sarà erogato ai dipendenti un importo una tantum di 80 euro.

Ma il nuovo contratto collettivo di categoria riguarda soltanto la retribuzione. Si allunga infatti il periodo di preavviso per licenziamento e dimissioni, che passa dagli attuali 10 a 20 giorni. Si aggiorna inoltre la classificazione del personale, con l’inserimento di nuove figure. Cosa che consentirà di dare copertura contrattuale a nuove attività: gli addetti al massaggio olistico; alla ricostruzione e decorazione delle unghie; alla laminazione ed extension delle ciglia e sopracciglia; al trucco artistico.

Per la prima volta inserite nel contratto anche figure professionali della toelettatura per animali, settore del resto già da tempo ricompreso nella sfera di applicazione.

Rafforzato inoltre il sostegno delle donne lavoratrici vittime di violenza, prevedendo un indennizzo del 30% per due mesi a carico delle imprese, dopo il periodo di 90 giorni coperti da Inps.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

spesa
Trasporti, alloggi e ristorazione spingono l’inflazione mensile allo 0,7%, mentre il caro energia e alimenti...
Approvato lo Schema Preliminare del PRT: sostenibilità, intermodalità e logistica integrata al centro della strategia...
La Regione Sardegna stanzia 250mila euro per sostenere le PMI nel conseguimento di attestazioni e...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
busta paga
Per 210 domande si aspettano nuovi possibili disponibilità economica, ma il 39% sarà sicuramente escluso...

Altre notizie