Guardia Costiera sequestra cinquanta nasse utilizzate illecitamente

A Cagliari la Guardia Costiera ha sequestrato cinquanta nasse utilizzate illegalmente da pescatori non professionali al largo di Sant’Elia.

La Guardia Costiera di Cagliari ha sequestrato cinquanta nasse e altre attrezzature da pesca non regolamentari a pescatori non professionali. L’operazione è avvenuta il 29 maggio, quando l’equipaggio ha sorpreso i pescatori dilettanti mentre recuperavano le reti appena al largo di Sant’Elia.

L’operazione di controllo ha permesso di identificare e bloccare l’uso illegale di una rete da posta di tipo tremaglio, unitamente a circa cinquanta nasse prive dei contrassegni obbligatori per la pesca professionale. L’attrezzatura, priva dei segnalamenti conformi alla normativa vigente, è stata posta sotto sequestro.

La Guardia Costiera ha specificato che il prodotto ittico catturato è stato rigettato in mare in quanto ancora vivente, rispettando le normative sulla salvaguardia delle specie marine.

Secondo quanto riportato, l’uso di reti da posta è consentito esclusivamente ai pescatori professionali. L’impiego di tali attrezzature da parte di pescatori dilettanti costituisce un illecito amministrativo e rappresenta un grave pericolo per la navigazione. Questo comportamento è, quindi, sanzionato penalmente.

Le attrezzature sequestrate, oltre a non rispettare le normative vigenti, rappresentano un rischio significativo per l’ambiente e la fauna marina. Gli interventi della Guardia Costiera sono fondamentali per garantire la sostenibilità della pesca e la sicurezza delle acque territoriali.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...
Ferito un 22enne a Cagliari: indagini in corso per stabilire dinamica e arma usata. La...
La Protezione civile della Sardegna ha emesso un nuovo bollettino di pericolo incendio, confermando l’allerta...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...
I Carabinieri del Nucleo operativo ecologico denunciano tre persone e sequestrano un'area di 20.000 mq...

Altre notizie