La giunta regionale guidata da Alessandra Todde ha stanziato oltre 4 milioni di euro per i comuni maggiormente gravati dalle servitù militari, destinando queste risorse alla realizzazione di opere pubbliche e servizi sociali.
I fondi, relativi all’esercizio finanziario 2023, saranno ripartiti in quattro macro-aree: La Maddalena, Poligono di Capo Frasca – Aeroporto di Decimomannu, Poligono di Salto di Quirra – Capo San Lorenzo, e Poligono di Capo Teulada.
La Regione ha sottolineato che questi fondi sono significativamente aumentati rispetto agli anni precedenti. Infatti, mentre in passato erano disponibili circa 5 milioni di euro per un triennio, ossia circa 1.7 milioni di euro all’anno, per il 2023 sono stati stanziati oltre 4 milioni di euro per una singola annualità.
I criteri per la quantificazione dei contributi si basano su diversi parametri, tra cui le giornate/anno di utilizzazione dei poligoni di tiro, le aree di sgombero, le servitù militari proprie, la superficie dei poligoni di tiro, le giornate/anno di utilizzazione delle aree addestrative per attività non a fuoco, le superfici di utilizzazione delle aree addestrative per attività non a fuoco e gli apporti finanziari derivanti dagli stipendi del personale militare e civile.