Da Domani, la “Festa della Musica 2024” al Centro “il Ghetto” di Cagliari

La Festa della Musica 2024, domani 21 e sabato 22 giugno, si celebrerà con “La Musica è per tutti”, con eventi speciali al Centro d'Arte e Culturale “Il Ghetto”.

Il Centro d’Arte e Culturale “Il Ghetto” di Cagliari si unisce alle celebrazioni della Festa della Musica 2024 con un evento speciale intitolato “La musica è per tutti”. La manifestazione, che si terrà nelle giornate di domani 21 e sabato 22 giugno 2024, offrirà a tutti i partecipanti un’opportunità unica per immergersi nel mondo della musica attraverso laboratori, performance e incontri dedicati.

A partire dalle 17.30 di venerdì 21 giugno, il duo Double Face e Tobjah (C+C= Maxigross) guideranno due laboratori: “La canzone perfetta non esiste” e “Improvvisamente”. Questi workshop offriranno un’esperienza pratica e creativa, permettendo ai partecipanti di esplorare il processo di creazione musicale con l’aiuto di artisti come Francesco Ciminiello, Francesca Romana Motzo e Tobia Poltroneri. Attraverso queste sessioni, sarà possibile entrare nel vivo della produzione musicale e scoprire tecniche innovative e materiali sonori non convenzionali.

La serata proseguirà con un aperitivo sonoro alle 20.30, seguito dalla performance musicale di Tobjah (C+C= Maxigross) e, alle 21.30, dal concerto di Double Face intitolato “Primo studio”. Questi momenti saranno l’occasione per apprezzare le esibizioni live e il talento degli artisti coinvolti.

Il secondo giorno dell’evento, sabato 22 giugno, sarà dedicato alle famiglie. Alle 10.30, un incontro sonoro-musicale intitolato “0-12 mesi di contattosonoro” offrirà un’esperienza unica per i più piccoli e le loro famiglie. Questo progetto, chiamato “Dialoghi sonori inArte”, connetterà la musica con la mostra fotografica di Elisabeth Euvrard dal titolo “A Pied”, creando un dialogo tra diverse forme d’arte. L’iniziativa, condotta dalla musicoterapeuta Francesca Romana Motzo, mira a integrare l’espressività musicale con l’arte visiva, rendendo il corpo il primo strumento di conoscenza.

L’ingresso agli eventi è libero e gratuito, ma è necessario prenotarsi inviando un’email a ilghetto.didattica@gmail.com. La direzione artistica dell’evento è curata da Francesca Romana Motzo e l’iniziativa è promossa dalle cooperative Agorà Sardegna e CoopCulture. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 070.3513517.

Info e Dettagli al sito del Comune di Cagliari.
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

zanzara dengue
Un 65enne risulta positivo al virus della Febbre del Nilo. Avviata l'indagine epidemiologica e la...
carabinieri
Un uomo fuori controllo muore durante il trasferimento in ambulanza dopo l’intervento dei carabinieri: avviati...
L’uomo, caduto durante un’escursione, è stato trasferito all’ospedale di Sassari con codice giallo...
fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
Il rogo del 27 luglio ha causato danni milionari, mentre la Procura indaga su cause...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...

Altre notizie