E’ praticamente in perfetta linea con la media nazionale, di 5.381 euro, la media della quota Irpef versata dai residenti nella provincia di Cagliari, pari a 5.355 euro. Residenti cagliaritani che nell’ultimo anno disponibile preso in esame dall’elaborazione effettuata dalla Cgia di Mestre hanno dichiarato in media un reddito complessivo di 23.503 euro.
Nella provincia del capoluogo sardo, sempre con riferimento al 2022, risultano 285.744 contribuenti Irpef, di cui 160.281 lavoratori dipendenti, 93.171 pensionati, 11.852 autonomi e 8.647 persone che pagano le tasse su redditi da partecipazione. Ovviamente, una persona fisica può dichiarare redditi provenienti da diverse tipologie di lavoro. In Sardegna il 75% dei contribuenti versa una quota Irpef inferiore alla media nazionale.
In tutta Italia, rispetto all’anno fiscale 2022, risultano oltre 42 milioni di contribuenti Irpef, di cui quasi 23 milioni e 300mila lavoratori dipendenti, 14 milioni e mezzo di pensionati e un milione 665mila autonomi.
La provincia d’Italia dove in media si versa meno Irpef è la Sud Sardegna: 3.338 euro, per un reddito medio di 17.351 euro. Quella dove si versa di più è la città metropolitana di Milano: 8.527 euro, per un reddito medio dichiarato di 32.287 euro.