Proteste a Oristano: componenti delle pale eoliche diretti a Villacidro

I componenti sono destinati a un nuovo cantiere situato nelle vicinanze del Monte Linas, un'area agricola fiorente tra Villacidro e Samassi

Nonostante le proteste dei comitati locali, i componenti delle pale eoliche sono stati trasferiti dal porto di Oristano a Villacidro. Questi pezzi sono destinati a un nuovo cantiere situato nelle vicinanze del Monte Linas, un’area agricola fiorente tra Villacidro e Samassi, che rischia di essere compromessa dalle installazioni.

Durante le conferenze sull’ordine pubblico, il Prefetto ha dichiarato: «Sono manufatti destinati alla manutenzione straordinaria di installazioni autorizzate da tempo». Tuttavia, il cantiere in questione è completamente nuovo, e secondo la legge-moratoria vigente, sarebbe proibito realizzare nuovi impianti. La Regione avrebbe dovuto intervenire per fermare il cantiere, inviando carabinieri, polizia e forestali non per scortare i componenti, ma per far rispettare la legge.

La residenza fiscale dell’azienda coinvolta è a Cava, un piccolo borgo tra Cuneo e Nizza. I proprietari rimangono sconosciuti, nascosti dietro un intreccio di trust, fondi finanziari e società correlate, rendendo difficile capire chi realmente controlla queste operazioni.

Il trasporto dei componenti delle pale eoliche ha suscitato forti proteste tra gli abitanti della zona e i comitati locali, preoccupati per l’impatto ambientale che tali installazioni potrebbero avere su una delle ultime aree incontaminate del Monte Linas. Le autorità locali, invece di intervenire per bloccare il progetto, sembrano supportare gli interessi di questi nuovi imprenditori del vento, lasciando la comunità in un clima di tensione e incertezza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Protezione Civile: rischio idrogeologico fino alle 21, disagi già nel Sulcis...
Mentre altre regioni segnalano ombrelloni vuoti, l’Isola registra dati positivi e flussi in aumento...
Temperature in netto aumento e umidità in crescita: sarà una settimana di Ferragosto rovente sull’isola...
Cagliari sotto allerta codice arancione per rischio incendi: oggi, alta probabilità di incendi nelle zone...
Tra progetti offshore e impianti a terra, l’isola potrebbe essere circondata da oltre 4.500 turbine....

Altre notizie