L’11 agosto un incidente causato da cervi che attraversavano improvvisamente la strada ha messo in evidenza un problema crescente nelle zone vicine a Costa Rei e Villasimius. Un automobilista ha perso il controllo del proprio veicolo nella località di San Priamo, finendo fuori strada nel tentativo di evitare uno o più ungulati. Fortunatamente, l’uomo al volante non ha riportato gravi ferite, ma il veicolo ha subito danni ingenti. La situazione è stata subito segnalata da una coppia di giovani che hanno chiamato il 118 e le forze dell’ordine per soccorrere il conducente.
L’episodio è solo l’ultimo di una serie di incidenti simili che stanno preoccupando sempre più i residenti e i turisti della zona. Non è solo l’area intorno a Costa Rei e Villasimius a essere interessata dal fenomeno: anche altre regioni della Sardegna, come Capoterra, Sarroch, Pula, Teulada e l’Iglesiente, segnalano la presenza frequente di cervi sulle strade. Questi animali, eleganti e possenti, si allontanano sempre più spesso dal loro habitat naturale, mettendo in pericolo gli automobilisti che si trovano a doverli evitare all’improvviso.
Il rischio di incidenti aumenta notevolmente, soprattutto di notte o nelle prime ore del mattino, quando la visibilità è ridotta. Gli impatti con cervi possono causare danni significativi ai veicoli e mettere seriamente a rischio la vita di chi si trova a bordo. Anche quando l’animale non viene colpito, come nel caso dell’incidente dell’11 agosto, la manovra evasiva necessaria per evitare lo scontro può provocare perdite di controllo con conseguenze potenzialmente gravi.