Si muove la città a Giorgino il 22 agosto 2024

La rassegna estiva gratuita continua il suo percorso culturale attraverso Cagliari, unendo cittadini e turisti.

“Si muove la città”, la nota rassegna estiva che anima Cagliari con eventi di musica, teatro, cinema e animazione, farà tappa a Giorgino giovedì 22 agosto 2024. L’iniziativa, che coinvolge l’intera città, promuove condivisione e inclusione grazie a un programma di eventi a ingresso gratuito. Dopo Giorgino, la rassegna proseguirà con appuntamenti nelle altre aree del capoluogo sardo.

Domani, Giovedì 22 agosto, la serata a Giorgino inizierà alle 20:00 con lo spettacolo “Le Canzoni della Città” della Compagnia “Teatro dallarmadio”. Questo evento, destinato ai bambini di tutte le età, proporrà un viaggio musicale attraverso la Cagliari degli anni Settanta. Antonello Murgia e Fabio Marceddu porteranno in scena un ritratto popolare della città, intrecciando canzoni e racconti che evocano l’infanzia vissuta nel centro storico e le esperienze balneari a Giorgino.

Alle 20:30, sarà il turno di Flavio Soriga e Renzo Cugis con “Sardi della pianura”, un mix di narrazione, musica e satira. Il duo, insieme al musicista Samuele Dessì e al cantautore Pasquale Demis Posadinu, offrirà uno spettacolo che sfida i luoghi comuni sulla Sardegna, esplorando le complessità dell’isola con ironia e profondità.

La chiusura della serata, prevista per le 22:00, sarà affidata al gruppo Armeria dei Briganti, che proporrà una fusione di swing, musica d’autore e jazz manouche. Con il loro motto, “Dateci un palco e vi solleviamo il morale”, gli artisti promettono uno spettacolo coinvolgente, ricco di ironia e interazione con il pubblico.

Dopo questa tappa, “Si muove la città” proseguirà il suo viaggio con due nuovi appuntamenti. Mercoledì 28 agosto in piazzetta Aquilino Cannas, alle 20:30, sarà proiettato il film “Bellas Mariposas” di Salvatore Mereu. Il giorno seguente, giovedì 29 agosto, negli spazi dell’Ex Vetreria di Pirri, si terrà un ricco programma che inizierà alle 19:00 con lo spettacolo “Circo a tre ruote” di Riccardo Tanca. La serata proseguirà alle 20:00 con un concerto di musica elettronica a cura della Scuola Civica di Musica di Cagliari, seguito alle 20:30 dal monologo “Famiglia Puddu” di Pierpaolo Piludu. Ambra Pintore chiuderà la serata alle 21:30 con il concerto “Terre del Ritorno” del suo quartetto.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

A Su Giudeu apparsi messaggi in ebraico e inglese contro i crimini di guerra: polemica...
Raid silenziosi nelle abitazioni del centro storico: “Portoni aperti senza scasso, servono più controlli”...
carabinieri
Posti di blocco, arresti e verifiche in mare: oltre 1.000 persone identificate nei giorni clou...
elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...
Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso...
Spaventoso incidente nella notte tra Palau e Santa Teresa Gallura: il guardrail trapassa l’auto, ma...

Altre notizie