Sequestrati sassi prelevati dalle spiagge di Pula: famiglia di turisti sanzionata al porto di Olbia

Secondo la normativa vigente, l’asportazione non autorizzata di materiali naturali dalle spiagge sarde è punibile con una sanzione amministrativa che varia da 500 a 3.000 euro

Durante i controlli di routine al porto di Olbia – Isola Bianca, una famiglia di turisti italiani è stata fermata dagli agenti della Security dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna. La famiglia, in procinto di imbarcarsi per Civitavecchia, è stata trovata in possesso di circa venti sassi di medie dimensioni, prelevati illegalmente dalle spiagge di Pula. I sassi erano stati nascosti nel bagagliaio dell’auto, ma sono stati scoperti durante l’ispezione.

Sul posto sono intervenuti i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Sassari, operativi presso la Sezione Operativa Territoriale di Olbia, che hanno proceduto alla contestazione della violazione amministrativa e al sequestro dei reperti marini. La famiglia è stata sanzionata in base alla legge regionale n. 16 del 2017, che regolamenta il turismo e vieta l’asportazione di sabbia, ciottoli, sassi o conchiglie dalle spiagge senza autorizzazione.

Secondo la normativa vigente, l’asportazione non autorizzata di materiali naturali dalle spiagge sarde è punibile con una sanzione amministrativa che varia da 500 a 3.000 euro. I sassi sequestrati saranno custoditi presso la S.O.T. di Olbia, in attesa di essere ricollocati nelle spiagge di Pula da cui erano stati prelevati.

Questo episodio sottolinea l’importanza della conservazione del patrimonio naturale della Sardegna. La regione, con le sue spiagge incontaminate e le risorse naturali uniche, è soggetta a normative severe per preservare il suo ambiente. Azioni come queste non solo violano la legge, ma contribuiscono alla degradazione degli ecosistemi marini, che sono fondamentali per l’equilibrio ambientale e per il turismo sostenibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Protezione Civile: rischio idrogeologico fino alle 21, disagi già nel Sulcis...
Mentre altre regioni segnalano ombrelloni vuoti, l’Isola registra dati positivi e flussi in aumento...
Temperature in netto aumento e umidità in crescita: sarà una settimana di Ferragosto rovente sull’isola...
Cagliari sotto allerta codice arancione per rischio incendi: oggi, alta probabilità di incendi nelle zone...
Tra progetti offshore e impianti a terra, l’isola potrebbe essere circondata da oltre 4.500 turbine....

Altre notizie