L’ordinanza dirigenziale n. 2050/2024 ha stabilito importanti cambiamenti al traffico nel viale Trieste e nelle vie circostanti, per consentire i lavori di riqualificazione ambientale e paesaggistica dell’area. Le nuove norme entreranno in vigore mercoledì 28 agosto 2024 e prevedono modifiche ai sensi di marcia, alle fermate dei mezzi pubblici e ai limiti di velocità. Ecco i dettagli delle prescrizioni.
Viale Trieste (da via Maddalena a via Pola)
- Due nuove fermate autobus saranno istituite ai civici n. 3 e n. 57.
- Senso unico: da via Maddalena a via Pola, con direzione verso via Pola.
- Limite di velocità: imposto a 30 km/h.
- Direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione con via Pola per chi proviene da via Sant’Avendrace.
- Stop e precedenza obbligatoria all’intersezione con via Pola per chi arriva da via Sant’Avendrace.
Via Roma (da via Maddalena a viale Trieste)
- Chiusura all’intersezione con viale Trieste.
- Doppio senso di circolazione tra via Maddalena e viale Trieste.
- Svolta a sinistra consentita su via Maddalena per i veicoli provenienti da via Roma in direzione piazza Matteotti.
- Revoca del segnale di direzione obbligatoria diritto prima dell’intersezione con via Maddalena.
- Revoca della fermata autobus al civico n. 279.
Via Maddalena (da piazza Del Carmine a via Roma)
- Senso unico: da via Roma verso piazza Del Carmine.
- Doppio senso di circolazione: tra viale Trieste e piazza Del Carmine.
- Direzione obbligatoria a sinistra prima dell’intersezione con viale Trieste per chi proviene da via Roma.
- Stop e precedenza obbligatoria all’intersezione con viale Trieste per chi arriva da via Maddalena/Mameli in direzione via Roma.
- Direzione obbligatoria a sinistra prima dell’intersezione con piazza Del Carmine per chi arriva da via Maddalena/Mameli.
Via Bruscu Onnis (da via Asproni a viale Trieste)
- Senso unico: da via Asproni verso viale Trieste.
- Direzione obbligatoria a destra prima dell’intersezione con viale Trieste.
Revoca delle prescrizioni precedenti
L’ordinanza n. 2050/2024 revoca tutte le precedenti disposizioni che risultano in contrasto con le nuove prescrizioni. È fondamentale che automobilisti e residenti prestino attenzione alle nuove regole per garantire una circolazione sicura e fluida durante il periodo dei lavori.
Per ulteriori info consultare il sito del Comune di Cagliari