Lingua blu in Sardegna: 360 focolai accertati, oltre 1.000 capi deceduti

L'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna conferma la diffusione del morbo con 360 focolai, di cui 94 già confermati e 266 sospetti.

La situazione della Lingua blu in Sardegna è sempre più critica, con 360 focolai segnalati in tutta l’isola. Di questi, 94 sono già stati confermati, mentre altri 266 sono sospetti ma probabilmente verranno ratificati nei prossimi giorni. L’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna ha rilasciato i dati ufficiali, che confermano l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria: il morbo ha coinvolto complessivamente 10.134 capi, dei quali 1.062 sono deceduti.

Il Sulcis e il Nuorese sono le aree più colpite, con 81 focolai tra confermati e sospetti. Nel Sulcis, sono 26 i focolai confermati e 55 quelli sospetti, mentre nel Nuorese sono 4 quelli confermati e 77 i sospetti. L’Oristanese segue con 65 focolai, di cui 2 confermati, che hanno causato la morte di 51 capi. La Gallura registra 49 focolai, con 41 già confermati e 8 sospetti.

Nel Cagliaritano sono 34 i focolai, tutti ancora da confermare, mentre nel Medio Campidano sono 32, con 18 attivi e 14 sospetti. L’Ogliastra conta 17 focolai, di cui 2 attivi e 15 sospetti, mentre nel Sassarese è stato confermato un solo focolaio.

La malattia è ormai considerata endemica in Sardegna, con la presenza di 5 sierotipi diversi (SBT1, SBT2, SBT4, SBT8, SBT16), alcuni dei quali particolarmente patogeni. Secondo l’osservatorio epidemiologico dell’Izs sardo, il sierotipo 3 è attualmente prevalente, seguito dal sierotipo 8, diffuso principalmente in Gallura e Nuorese, e dal sierotipo 4, presente in Ogliastra e Marghine. In molti casi, però, non è ancora stato individuato il sierotipo specifico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
In due distinti incendi, il Corpo Forestale e i mezzi aerei sono stati impegnati in...
Un investimento da 3 milioni di euro per un’infrastruttura attesa da venti anni, con benefici...
Fiamme alimentate dal maestrale: pericolo per case, strutture ricettive e terreni agricoli. Cinque squadre dei...
ospedale
Un passo avanti nella medicina dei trapianti grazie alla generosità di un donatore e alla...
Roghi alimentati dal vento: tra le zone più colpite Olbia, Luras, Posada, Assemini e Bonorva....

Altre notizie