Oggi a Cagliari arrivano le delegazioni dei sette Paesi più industrializzati del mondo per partecipare al G7 del Lavoro, il vertice internazionale che si terrà da oggi, 11 Settembre 2024 fino a venerdì. L’incontro vedrà la partecipazione di Ministri e rappresentanti di Italia, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone, che si confronteranno su temi chiave legati all’occupazione globale, con un particolare focus sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.
I temi principali del G7 del Lavoro
Il summit si concentrerà su tre temi fondamentali. Il primo è lo sviluppo di un uso umano-centrico dell’intelligenza artificiale nel lavoro, cercando di bilanciare innovazione e protezione dei diritti dei lavoratori. Il secondo tema riguarda la creazione di mercati del lavoro resilienti in società che stanno invecchiando, con l’obiettivo di adattare le politiche occupazionali a un contesto demografico in evoluzione. Infine, il terzo punto chiave è legato a competenze flessibili e inclusive, con politiche di apprendimento continuo per far fronte alle nuove esigenze professionali.
Un evento di rilevanza internazionale
Le delegazioni inizieranno a insediarsi da oggi in alcuni hotel della città, tra cui il T-Hotel e il Tirso, mentre le sessioni ufficiali del G7 si terranno a Palazzo Regio. Per l’occasione, sono stati adottati rigidi protocolli di sicurezza, con la città blindata e modifiche alla viabilità per garantire lo svolgimento dell’evento in sicurezza. Le serate di gala si svolgeranno all’Ammiragliato, con una cena ufficiale prevista per giovedì sera.
Il Ministro Marina Calderone a fare gli onori di casa
A rappresentare l’Italia e a fare gli onori di casa nella sua Sardegna sarà la ministra del Lavoro Marina Calderone, che accoglierà le delegazioni internazionali e guiderà le discussioni sulle politiche occupazionali. Il G7 del Lavoro di Cagliari rappresenta un’occasione importante per riflettere su come affrontare le sfide globali dell’occupazione, in un momento storico in cui la tecnologia, l’intelligenza artificiale e i cambiamenti demografici stanno ridefinendo il mondo del lavoro.
Impatti sulla viabilità
Per garantire la sicurezza del summit, sono stati imposti diversi divieti di transito e sosta in varie aree del capoluogo sardo, che rimarranno in vigore per tutta la durata dell’evento. I cittadini di Cagliari sono stati avvisati delle modifiche, con l’invito a seguire le indicazioni delle autorità locali per evitare disagi.