Durante la seduta di giunta odierna, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gianfranco Satta, è stata approvata la richiesta di declaratoria urgente per consentire l’accesso alle provvidenze del Fondo di Solidarietà Nazionale. La Regione ha motivato la richiesta con l’eccezionale avversità atmosferica, che ha causato la devastazione di oltre 18mila ettari di colture e danni in oltre 500 aziende agricole, con una perdita produttiva superiore al 30% e un fabbisogno di indennizzi stimato a circa 9,6 milioni di euro.
Le aree più colpite sono il Nuorese e il Sud Sardegna. La certificazione dei danni ha permesso alla Regione di avanzare la richiesta, in conformità con la normativa europea, che prevede il riconoscimento dello stato di calamità quando un grave evento climatico distrugge oltre il 30% della produzione media annua di un agricoltore, calcolata sui tre anni precedenti.
Satta ha sottolineato l’importanza della rapidità con cui il governo regionale ha agito: “Questa delibera dimostra l’impegno concreto verso le emergenze dei nostri territori, evidenziando il ruolo centrale dell’agricoltura per lo sviluppo della Sardegna”.