Oggi a Cagliari, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha partecipato alla riunione del Labour7, il vertice internazionale dei sindacati. Durante il suo intervento, Calderone ha ringraziato i partecipanti per il loro contributo alla preparazione del G7 Lavoro e Occupazione, che si sta tenendo da ieri e che si concluderà domani, 13 settembre, e ha sottolineato la necessità di un approccio inclusivo per le riflessioni che confluiranno nel documento finale del G7.
Impegni del G7 e collaborazione globale
Il Ministro Calderone ha confermato la disponibilità del governo italiano a tradurre le conclusioni del Labour7 in momenti di confronto durante il G7. Ha inoltre ribadito l’importanza di collegare i lavori del G7 Lavoro agli impegni presi dai capi di Stato e di Governo nel vertice di giugno in Puglia. Tra gli obiettivi principali, Calderone ha citato la promozione della leadership del G7 nel contesto globale, l’affermazione dei valori democratici, dei diritti umani e delle libertà individuali e collettive, nonché il rafforzamento del dialogo con il sud globale attraverso partenariati vantaggiosi.
Tecnologia e intelligenza artificiale
Durante il suo intervento, Calderone ha posto l’accento sull’importanza di un uso umano-centrico della tecnologia, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Il Ministro ha infatti ribadito che deve essere la tecnologia ad essere al servizio della persona, non la persona al servizio della tecnologia, evidenziando come le innovazioni debbano rispettare e tutelare i diritti dei lavoratori e delle persone. Questo principio sarà fondamentale nelle discussioni del G7 in merito all’evoluzione del mercato del lavoro e alle sfide tecnologiche future.