Cagliari ospita la Brazilian Jiu Jitsu Summer Week: oltre 900 atleti da tutto il mondo

Dal 14 al 22 settembre, la città accoglierà la nona edizione della manifestazione internazionale, con gare, eventi culturali e un codice etico per promuovere l'inclusività.

Dal 14 al 23 settembre 2024, Cagliari sarà il palcoscenico della nona edizione della Brazilian Jiu Jitsu Summer Week, un evento internazionale che porterà nella città sarda oltre 900 atleti provenienti da 54 paesi diversi. La manifestazione, che si svolgerà presso il centro sportivo di Monte Mixi, è diventata uno degli appuntamenti sportivi più attesi del calendario cagliaritano, consolidandosi come un evento capace di unire competizione, cultura e inclusività.

L’importanza dell’evento per Cagliari

L’Assessore allo Sport del Comune di Cagliari, Giuseppe Macciotta, ha sottolineato come la Brazilian Jiu Jitsu Summer Week sia ormai un appuntamento fisso per la città. Durante la conferenza stampa di presentazione, Macciotta ha dichiarato: “Cagliari è particolarmente onorata di poter ospitare questa manifestazione internazionale che rappresenta un’occasione unica per celebrare i valori di socialità, inclusività e rispetto, aspetti fondamentali per una disciplina sportiva come il Brazilian Jiu Jitsu”.

Il programma della settimana è ricco di eventi, che inizieranno ufficialmente domenica 15 settembre con il Sardinian Open, una gara nazionale valida per il ranking italiano, con categorie gi (con kimono) e no gi (senza kimono). Le competizioni si svolgeranno per tutta la settimana, con oltre 900 atleti che si confronteranno nei vari match, offrendo agli spettatori uno spettacolo di alto livello tecnico.

Ospiti internazionali e focus sulle donne

Tra i partecipanti di spicco, ci saranno atleti di fama mondiale come Kaynan Duarte, giovane campione mondiale di Brazilian Jiu Jitsu, e Demian Maia, ex campione dell’Ultimate Fighting Championship (UFC), riconosciuto per la sua carriera stellare nelle arti marziali miste. L’atleta italiana Margherita Montes, che ha recentemente combattuto negli Stati Uniti, sarà un’altra protagonista della settimana, portando la sua esperienza internazionale sul tappeto di Cagliari.

Il 19 settembre sarà dedicato alla grande sfida al femminile, con la partecipazione di 300 atlete che si affronteranno in numerosi incontri. Questo evento punta a valorizzare il ruolo crescente delle donne nel Brazilian Jiu Jitsu, una disciplina che negli ultimi anni ha visto un aumento significativo della partecipazione femminile a livello globale.

Un evento che unisce sport, cultura e turismo

La Brazilian Jiu Jitsu Summer Week non sarà solo un grande evento sportivo. L’iniziativa mira anche a promuovere Cagliari e la Sardegna come destinazioni turistiche, grazie a un programma che permetterà agli atleti, ai tecnici e ai loro accompagnatori di scoprire le bellezze del territorio. Escursioni, visite guidate a imprese artigiane, tour culturali e corsi di cucina tradizionale sarda faranno parte dell’esperienza, offrendo una panoramica completa dell’offerta culturale ed enogastronomica della città e dell’isola.

L’Assessore Regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, ha dichiarato che questa manifestazione rappresenta un’importante opportunità per valorizzare non solo lo sport, ma anche il patrimonio culturale della regione: “La Brazilian Jiu Jitsu Summer Week offre un’opportunità unica per mostrare le eccellenze della nostra terra, sia dal punto di vista sportivo che turistico”.

Inclusività e rispetto: un codice etico per i partecipanti

Una delle novità più significative di questa edizione sarà l’introduzione di un codice etico, distribuito a tutti i partecipanti, che fornirà linee guida per garantire il rispetto reciproco e la convivenza civile tra persone provenienti da culture diverse. L’organizzazione, in collaborazione con l’associazione ASD S’Animu, ha deciso di ribadire i principi di uguaglianza e inclusività, fondamentali in un evento che accoglie atleti da tutto il mondo e che pone particolare attenzione alla comunità LGBTQ+.

“Abbiamo ritenuto necessario introdurre questo codice per ribadire i valori di rispetto e uguaglianza”, hanno spiegato gli organizzatori. In un contesto internazionale come quello della Brazilian Jiu Jitsu Summer Week, è fondamentale promuovere la convivenza civile e la tolleranza, assicurandosi che tutti i partecipanti, indipendentemente dalla loro provenienza o orientamento, possano sentirsi accolti e rispettati.

Le finali e la chiusura dell’evento

Le semifinali e finali si terranno il 20 e 21 settembre al PalaPirastu, dalle 18 alle 24, e saranno uno dei momenti più attesi dell’intera manifestazione. Le competizioni del Grand Prix internazionale, dopo otto tappe disputate in tutta Europa, culmineranno a Cagliari, dove i migliori atleti si sfideranno per il titolo.

La Brazilian Jiu Jitsu Summer Week non rappresenta solo un’occasione per assistere a gare di altissimo livello, ma anche per vivere un’esperienza che fonde sport, cultura e inclusività, in una delle città più affascinanti del Mediterraneo.

Immagine e ulteriori info su pagina facebook BJJSummerWeek e sito www.bjjsummerweek.com

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
polizia
Il giovane è stato fermato dopo una fuga a piedi: aveva con sé refurtiva e...

Altre notizie