Cagliari aderisce alla Settimana Europea della Mobilità 2024: eventi e iniziative per una città più sostenibile

Eventi, seminari e iniziative per promuovere la mobilità sostenibile e la riqualificazione urbana a Cagliari fino al 22 Settembre.

La città di Cagliari sarà protagonista della Settimana Europea della Mobilità, che è già partita il 16 e si concluderà il 22 settembre 2024. Durante questa settimana, il capoluogo sardo ospiterà una serie di eventi, seminari e tavole rotonde sul tema della mobilità sostenibile e degli spazi condivisi. Tra i partecipanti principali, l’Assessore alla Mobilità, Yuri Marcialis, che prenderà parte a quattro appuntamenti chiave.

Uno degli eventi di punta sarà il convegno “Trasporti integrati e mobilità sostenibile in Sardegna”, organizzato dall’Università di Cagliari e da Legambiente. Il Bonvegno si svolgerà il 20 settembre e sarà chiuso dal Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, con un intervento sulle prospettive della mobilità urbana nella città.

L’Assessore Marcialis, invece, interverrà in diverse occasioni. Il 18 settembre parteciperà al seminario “Cagliari ciclabile 2030: 10 proposte per la città futura”, dedicato alla memoria di Andrea Olla. Il giorno successivo, giovedì 19 settembre, sarà presente alla conferenza “Esperienze internazionali a confronto sulla mobilità sostenibile”. Venerdì 20 settembre, Marcialis aprirà i lavori del convegno sui trasporti integrati, mentre sabato 21 settembre si terrà la presentazione dei risultati dei laboratori condotti dall’associazione TDM2000, con il coinvolgimento di 500 giovani nell’ambito di progetti Erasmus+.

Nel corso della Settimana della Mobilità, la città di Cagliari promuoverà una serie di attività che puntano a migliorare la qualità della vita e a ridurre l’inquinamento. “La mobilità sostenibile – ha dichiarato Marcialis – è una scelta responsabile verso l’ambiente e le generazioni future”. Il piano dell’amministrazione comunale prevede l’ampliamento delle piste ciclabili, il miglioramento del trasporto pubblico e la promozione di stili di vita più sostenibili, come l’uso di mezzi alternativi e la creazione di spazi pedonali sicuri e accessibili.

Una delle iniziative più innovative sarà la sperimentazione della prima “Strada scolastica” in via Pietro Quesada, che verrà chiusa al traffico per garantire uno spazio sicuro e dedicato alla socialità intorno alle scuole. Inoltre, saranno installate nuove rastrelliere per biciclette in diversi punti della città, promuovendo così l’uso della bici come mezzo di trasporto quotidiano.

Tra le altre iniziative previste, la riqualificazione di via degli Sport a Monte Mixi, dove si terranno attività fisiche all’interno dell’evento Brazilian Jiu Jitsu Summer Week. Questo spazio rigenerato diventerà un punto di riferimento per l’attività fisica e la mobilità attiva.

La Settimana Europea della Mobilità offrirà un’occasione importante per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di adottare stili di vita più sostenibili e promuovere una Cagliari più vivibile e sicura per tutti.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Protezione civile della Sardegna ha emesso un nuovo bollettino di pericolo incendio, confermando l’allerta...
Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...

Altre notizie