La fine delle restrizioni per la peste suina in Sardegna: un risultato storico per gli allevatori

Coldiretti Sardegna celebra la fine delle restrizioni per la peste suina africana, riconoscendo il coraggio degli allevatori che hanno superato anni di difficoltà

La Coldiretti Sardegna celebra con grande entusiasmo la notizia proveniente da Bruxelles: la fine delle restrizioni legate alla peste suina africana. Un successo che, come sottolinea l’associazione, premia il coraggio e l’impegno degli allevatori sardi, i veri protagonisti di una battaglia durata oltre un decennio. «Sono stati anni di sacrifici eroici per chi ha continuato a lavorare nel rispetto della regolarità e della legalità, collaborando con le istituzioni per eliminare definitivamente il virus dalla nostra isola», afferma Coldiretti in una nota.

L’associazione ricorda che questo traguardo non è frutto dell’azione di una sola amministrazione, ma di un lungo processo che ha visto coinvolti diversi governi regionali. Dai primi passi con il commissario nominato durante la Giunta Cappellacci, con l’allora assessora Simona de Francisci, passando per l’Unità di Progetto istituita dalla Giunta Pigliaru, guidata dall’assessore Luigi Arru, fino al lavoro dell’Izs sotto la guida di Giovanni Filippini durante la Giunta Solinas. Ogni amministrazione ha contribuito a mantenere una linea dura contro il brado illegale e a portare avanti le misure sanitarie necessarie.

Nonostante i tanti attori coinvolti, i veri meriti vanno agli allevatori che, nonostante 13 anni di restrizioni e difficoltà economiche, hanno rispettato tutte le norme di sicurezza e continuato a lavorare con grande dedizione. «Sono eroi veri», afferma Coldiretti, «perché, se è stato relativamente facile chiudere l’isola, non lo è stato per chi vive di allevamento suino continuare a lavorare con le limitazioni imposte dal mercato».

Con la fine delle restrizioni, si aprono finalmente nuove prospettive per il settore suinicolo sardo, che potrà espandersi verso nuovi mercati, segnando una nuova era per l’agricoltura e l’allevamento dell’isola.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...
La velutina si diffonde sull’Isola: distrutti 15 nidi in un solo giorno a Cagliari...
Flussi in calo nella prima parte dell’estate 2025: salvano la stagione i turisti stranieri, ma...
Il personale denuncia ritmi insostenibili: attese di oltre 8 ore e carenza di elicotteri nelle...
Nel nuovo modello per la continuità territoriale, introdotte agevolazioni per chi ha legami familiari con...

Altre notizie