Oggi, venerdì 20 settembre 2024 alle ore 12.00, Via Pietro Quesada diventa la prima “Strada scolastica” pedonalizzata a Cagliari. L’iniziativa, che durerà per tutta la mattinata, fa parte delle attività promosse dal Comune di Cagliari in occasione della Settimana Europea della Mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre. L’obiettivo è garantire un accesso sicuro alla scuola e sperimentare un nuovo modo di vivere gli spazi urbani.
Il progetto vede la collaborazione di due assessorati: l’Assessorato alla Mobilità, Infrastrutturazione urbana e Gestione uffici comunali, guidato dall’assessore Yuri Marcialis, e l’Assessorato alla Pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza, diretto dall’assessora Giulia Andreozzi. L’iniziativa punta a creare uno spazio più sicuro e vivibile nei pressi delle scuole, permettendo a bambini e genitori di accedere in tranquillità, lontani dal traffico e dai pericoli della strada.
La pedonalizzazione di Via Pietro Quesada è un esperimento per Cagliari, ma già una pratica consolidata in molte città italiane ed europee. In altre realtà, infatti, le “Strade scolastiche” sono ampiamente diffuse e apprezzate per il loro impatto positivo sulla sicurezza stradale e sulla socialità. L’assessore Marcialis ha dichiarato: “Questo progetto mira a creare uno spazio sicuro e di socialità davanti alle scuole. Vogliamo ampliare gli spazi pedonali per migliorare la vivibilità della città e garantire l’utilizzo comune degli spazi pubblici. L’iniziativa di oggi è un’occasione per le famiglie di sperimentare un nuovo modo di vivere la città.”
L’Assessora Giulia Andreozzi ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa anche per la sicurezza dei più piccoli ed ha ribadito che restituire gli spazi davanti alle scuole ai bambini e alle bambine, anche solo per gli orari di ingresso e uscita, è un passo importante per garantire maggiore sicurezza. Questa è una sperimentazione per Cagliari, e gli assessorati stanno lavorando congiuntamente per raggiungere obiettivi comuni come la protezione dei più piccoli e la promozione di uno stile di vita più sostenibile.”
La pedonalizzazione sarà attiva solo durante la mattinata di oggi, ma rappresenta una prima prova per valutare l’implementazione di interventi simili in altre aree della città. Il Comune di Cagliari spera di poter estendere questo progetto a lungo termine, favorendo la sicurezza stradale e incoraggiando un maggior senso di comunità.
Questa iniziativa rientra in un più ampio piano di mobilità sostenibile promosso dalla città, che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini e la sicurezza nei pressi delle scuole.