Peste suina: la Sardegna finalmente libera. Conferma dalla Commissione europea

La Sardegna è stata dichiarata ufficialmente libera dalla peste suina africana, segnando la fine di un'epidemia che durava da oltre quattro decenni

La Commissione europea ha ufficialmente dichiarato la Sardegna libera dalla peste suina africana, sancendo la fine di un’epidemia che affliggeva l’isola dal 1978. La notizia, anticipata lo scorso 20 settembre dalla Regione Sardegna, è stata confermata da Bruxelles dopo l’approvazione unanime del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi.

L’eradicazione del virus è stata possibile grazie a un rigoroso programma di controllo, sostenuto dall’Unione Europea, che ha coinvolto esperti nazionali e regionali. Tra le misure adottate, una stretta sorveglianza sui cinghiali e sui maiali domestici, l’implementazione di rigorose norme di biosicurezza e formazione specifica per allevatori e cacciatori. Questi sforzi coordinati hanno permesso di debellare la malattia, che da oltre quattro decenni aveva causato gravi danni economici e sociali al comparto suinicolo sardo.

La commissaria europea alla Salute, Stella Kyrikiades, ha definito il risultato come “un successo italiano ed europeo”, elogiando l’impegno delle autorità e degli operatori del settore. Tuttavia, Kyrikiades ha messo in guardia sull’importanza di non abbassare la guardia: la peste suina africana rappresenta ancora una “sfida urgente e pressante in molte parti dell’Unione Europea”.

Il riconoscimento da parte della Commissione segna una svolta storica per l’isola e rappresenta una vittoria per gli allevatori sardi, che hanno affrontato anni di restrizioni e sacrifici. La Sardegna potrà ora accedere a nuovi mercati internazionali, aprendo nuove opportunità economiche per il settore suinicolo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

fotovoltaico
Tra progetti mastodontici e vuoti normativi, l’isola rischia di vedere trasformati campi agricoli e coste...
medico
Tra servizi mancanti per residenti e vacanzieri e condizioni difficili per i giovani camici bianchi,...
Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...
La velutina si diffonde sull’Isola: distrutti 15 nidi in un solo giorno a Cagliari...
Flussi in calo nella prima parte dell’estate 2025: salvano la stagione i turisti stranieri, ma...

Altre notizie