Proseguono le attività multiculturali della MEM – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, con un ricco programma di eventi per la settimana dal 30 settembre al 5 ottobre 2024. La struttura di via Mameli 164 sarà animata da una serie di appuntamenti che spaziano dalla promozione della lettura a incontri con associazioni locali, conferenze e laboratori creativi, offrendo occasioni di partecipazione e di approfondimento culturale.
Lunedì 30 settembre, dalle 14:45 alle 19:00, sarà protagonista il Gruppo Ricamatrici S. Efisio, con un incontro nella saletta n. 1 al primo piano, dedicato alla condivisione delle tecniche di ricamo tradizionale. Nel pomeriggio, dalle 17:30 alle 19:00, i volontari dell’Associazione Portofranco Cagliari terranno un incontro nello Spazio Eventi al secondo piano, volto a presentare le loro attività di supporto per le persone in difficoltà.
Martedì 1 ottobre, la giornata si aprirà con BIBLIOGOAL, un evento dedicato alla presentazione del libro “Non ti sento ma ti ascolto” di Mauro Mottinelli, dalle 14:00 alle 19:00 presso lo Spazio Eventi al primo piano. Nel pomeriggio, due gruppi di lettura animeranno la Mediateca: “Il Segnalibro” dalle 16:30 alle 18:30 nello Spazio Cineteca al piano terra, e “Libri…amo” dalle 17:30 alle 19:00 nello Spazio Eventi al secondo piano, offrendo momenti di confronto sui testi scelti.
Mercoledì 2 ottobre, alle 10:30, si terrà la conferenza stampa della 42esima edizione del Festival Internazionale Nuova Danza (FIND 42), nello Spazio Eventi al secondo piano. Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:00, ancora BIBLIOGOAL tornerà con un incontro sul tema “La comunicazione nella ricerca di lavoro“, destinato a fornire strumenti utili per migliorare le competenze comunicative nel contesto professionale.
Giovedì 3 ottobre, dalle 15:30 alle 19:00, è previsto un corso di filet nella saletta n. 1 al primo piano, dedicato a chi vuole apprendere o perfezionare l’arte del filet, un’antica tecnica di lavorazione artigianale.
Venerdì 4 ottobre, dalle 16:30 alle 18:30, lo Spazio Cineteca al piano terra ospiterà l’evento “Voci dell’anima: Disturbi del Comportamento Alimentare“, un incontro dedicato a sensibilizzare il pubblico sui disturbi alimentari, offrendo spunti di riflessione e supporto per chi è coinvolto in queste problematiche.
Il programma settimanale della MEM rappresenta un’ottima occasione per i cittadini di partecipare attivamente alla vita culturale della città, tra momenti di apprendimento, creatività e sensibilizzazione sociale. La varietà degli appuntamenti proposti dimostra ancora una volta l’impegno della Mediateca del Mediterraneo nell’offrire opportunità di crescita personale e collettiva, in un contesto di inclusività e promozione culturale.
Per ulteriori informazioni sul programma completo e per conoscere gli aggiornamenti sulle attività, è possibile visitare la sede della Mediateca in via Mameli 164 o consultare il sito web della MEM.