Cura Bartolazzi: 13 milioni per smaltire le liste d’attesa nella sanità sarda

La giunta regionale, su proposta dell'assessore Armando Bartolazzi, ha stanziato oltre 13 milioni di euro per ridurre i tempi delle liste d'attesa nelle strutture sanitarie pubbliche e private, incentivando anche i medici con un aumento del compenso orario

ospedale

Per far fronte al problema delle lunghe liste d’attesa nel sistema sanitario, la giunta regionale ha approvato un provvedimento che prevede lo stanziamento di 13 milioni di euro. La proposta, avanzata dall’assessore all’igiene e sanità, Armando Bartolazzi, mira a garantire ai cittadini un accesso più rapido alle prestazioni sanitarie, sia nelle strutture pubbliche che private. Una parte dei fondi sarà destinata anche ad aumentare i compensi per i medici, incentivando il loro impegno nel recupero delle liste d’attesa.

La ripartizione dei fondi

Dei 13 milioni di euro stanziati, la somma di 7,6 milioni sarà assegnata alle strutture sanitarie pubbliche. Un dettaglio rilevante riguarda la destinazione del 10% di questi fondi alle prestazioni di colonscopia, un esame cruciale per la diagnosi e prevenzione di diverse patologie gastroenterologiche. Le risorse rimanenti saranno distribuite in base ai criteri stabiliti dal Fondo sanitario regionale, con priorità alle prestazioni di monitoraggio e diagnosi, tra cui risonanze magnetiche (RM), mammografie, tomografie computerizzate (TC), nonché agli interventi di cardiologia, gastroenterologia, oculistica, otorinolaringoiatria e ricoveri chirurgici in ortopedia e urologia.

Un ulteriore finanziamento di 5,4 milioni di euro è destinato all’Azienda regionale della Salute (ARES) per l’acquisto di prestazioni da strutture private accreditate. Questi fondi saranno equamente suddivisi tra prestazioni ambulatoriali e ospedaliere, con priorità alle stesse tipologie di monitoraggi e interventi già elencati per le strutture pubbliche.

Incentivi per i medici e monitoraggio dei risultati

Un aspetto importante della cura Bartolazzi riguarda anche l’introduzione di incentivi economici per i medici, che vedranno un aumento del loro compenso orario fino a 100 euro per gli specialisti ambulatoriali. Questa misura è volta a motivarli a partecipare attivamente ai progetti aziendali volti al recupero delle liste d’attesa, migliorando così l’efficienza del sistema.

Per garantire un’attuazione efficace del piano, sono stati previsti due monitoraggi straordinari che si terranno nei mesi di novembre e dicembre. Questi controlli avranno lo scopo di valutare l’effettivo recupero delle liste d’attesa nelle varie prestazioni specialistiche, consentendo eventuali aggiustamenti nelle strategie.

Campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025

Sempre su iniziativa di Bartolazzi, la giunta ha approvato anche le linee guida per la campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025, destinata ai medici di medicina generale. Questo progetto mira a migliorare la copertura vaccinale nella popolazione, prevenendo un aumento dei casi influenzali e riducendo così la pressione sul sistema sanitario.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
Le spiagge del nord Sardegna offrono soluzioni libere e attrezzate per una vacanza indimenticabile con...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
carabinieri
Pattugliamenti su spiagge, strade e locali: in campo centinaia di militari e reparti speciali per...

Si sono conclusi gli interventi urgenti di restauro su Porta Cristina, uno dei principali accessi...

Il nuovo giardino di via Roma a Cagliari diventa un’oasi urbana e una delle mete...

Altre notizie