Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato all’unanimità, ma dopo un acceso dibattito, un ordine del giorno bipartisan che mira a contrastare la diffusione del virus della Lingua blu nelle aree colpite dell’isola. La mozione, firmata dal consigliere di Fratelli d’Italia Gianluigi Rubiu, ha scatenato un confronto acceso, soprattutto con gli interventi dell’opposizione di centrodestra.
Gli interventi dell’opposizione
Durante la discussione, Corrado Meloni ha attaccato la Giunta, sottolineando la mancanza di prevenzione: “Alla Giunta chiedo di tenere in considerazione i nostri suggerimenti e all’assessore Bartolazzi chiedo di farsi sentire, perché finora nessuno se n’è accorto”. Paolo Truzzu, capogruppo del partito della premier Meloni, ha criticato l’azione della Giunta Todde, definendola “assolutamente sconosciuta” e priva di soluzioni reali al problema.
La replica della maggioranza
Salvatore Cau (Orizzonte Comune) ha risposto prontamente, accusando l’opposizione di non aver affrontato adeguatamente la questione quando era al governo: “Dove eravate quando la vostra giunta faceva disastri in agricoltura? Ben vengano ora i ristori e le vaccinazioni previste per la primavera”.
Anche l’assessore alla Sanità, Bartolazzi, ha difeso l’operato della Giunta, affermando che la prevenzione è una questione scientifica e non politica: “Le campagne di prevenzione si pianificano con largo anticipo, e accusare l’attuale Giunta di non risolvere il problema è disonesto intellettualmente”.
L’assessore all’Agricoltura, Gian Franco Satta, ha annunciato l’avvio di un’unità di crisi permanente per affrontare l’emergenza: “Non so se riusciremo a debellare la malattia, ma metteremo in atto tutte le misure necessarie, partendo dalla prevenzione”.