Bilancio Regionale: approvata variazione con utilizzo dell’avanzo di amministrazione

La Giunta Regionale ha approvato una variazione al Bilancio 2024-2026 per oltre 530 milioni di euro, finanziando interventi sanitari, sociali e infrastrutturali.

La Giunta Regionale, su proposta del Vicepresidente e Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Giuseppe Meloni, ha approvato la variazione del Bilancio 2024-2026, in seguito al Rendiconto di Gestione del 2023 e alla parifica della Corte dei Conti. L’intervento, del valore di oltre 530 milioni di euro, utilizza l’Avanzo di Amministrazione per finanziare una serie di misure destinate a settori cruciali come sanità, sociale, enti locali, trasporti, istruzione, agricoltura, industria e innovazione.

Interventi principali e distribuzione delle risorse

L’Assessore Meloni ha sottolineato come l’avanzo di amministrazione permetta di affrontare sia le emergenze sia di proseguire con il percorso di cambiamento intrapreso dall’amministrazione. Le misure incluse nel disegno di legge si concentrano su vari ambiti, con un’attenzione particolare alla sanità, al sociale, e agli enti locali, oltre a sostenere il sistema produttivo e a migliorare le infrastrutture regionali.

Settore sanitario e sociale

Tra i principali investimenti nel settore sanitario, è prevista la copertura del disavanzo delle Aziende sanitarie con un finanziamento di 161 milioni di euro e un cofinanziamento di 12 milioni di euro per i progetti sanitari del PNRR. Sul fronte sociale, l’amministrazione ha stanziato 10,2 milioni di euro per migliorare l’efficacia e l’efficienza degli Ambiti PLUS (Piani Locali Unitari dei Servizi alla Persona).

Sostegno agli enti locali e lavori pubblici

Gli enti locali beneficeranno di un incremento del Fondo unico di 40 milioni di euro, mentre nel settore dei lavori pubblici, la Giunta ha previsto finanziamenti per 47,2 milioni di euro destinati alla riqualificazione urbana e alla viabilità. Ulteriori 4 milioni di euro saranno impiegati per la messa in sicurezza degli edifici a rischio crollo, e 30 milioni di euro per la manutenzione delle strade provinciali e metropolitane.

Infrastrutture di trasporto e istruzione

Nel campo dei trasporti, sono stati allocati 16 milioni di euro per la metropolitana leggera di Cagliari e l’integrazione delle risorse per l’ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti). Inoltre, saranno destinati 15 milioni di euro per interventi sulle linee ferroviarie.

Per quanto riguarda l’istruzione, il Progetto Iscola, dedicato alla manutenzione dell’edilizia scolastica, riceverà 20,1 milioni di euro. Sono stati inoltre incrementati i fondi per borse di studio con 3,9 milioni di euro, il finanziamento universitario con 8,2 milioni di euro, e il trasferimento ai comuni per il servizio scuolabus con 2,8 milioni di euro.

Sviluppo agricolo e industriale

L’agricoltura vedrà un investimento di 10 milioni di euro per le reti idriche, mentre il Piano regionale di bonifica e il sostegno ai Consorzi di bonifica saranno finanziati con 16 milioni di euro. In risposta alle emergenze sanitarie nel settore zootecnico, sono stati stanziati 13,5 milioni di euro per interventi contro la Blue tongue.

Nel settore industriale, 15 milioni di euro andranno al Bando PIP (Programma di Investimenti Produttivi) per sostenere le imprese locali.

Innovazione e ambiente

Nel campo dell’innovazione, la Giunta ha allocato 30 milioni di euro per la sicurezza cibernetica, dimostrando l’impegno a modernizzare le infrastrutture digitali della regione. Per l’ambiente, 6 milioni di euro sono stati destinati alla premialità per la raccolta differenziata, e 2,7 milioni di euro per la prevenzione fitosanitaria della sughera.

Conclusioni

Con questa variazione di bilancio, la Giunta regionale mira a rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini sardi, concentrandosi su settori chiave come sanità, infrastrutture e sviluppo economico. L’impiego dell’avanzo di amministrazione punta a garantire non solo interventi immediati, ma anche a sostenere un piano di crescita strutturale per la regione.

Foto Regione Sardegna
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Con “Eliminacode Aou Cagliari” prenotare visite e servizi sanitari diventa semplice e veloce, senza code...
La Asl 5 di Oristano conferma il primo caso di dermatite nodulare bovina in un...
elicottero incendi
La Sala Operativa del Corpo forestale segnala sette incendi oggi in Sardegna. Intervento aereo per...
I migranti viaggiavano su tre barchini e sono stati scortati fino a Sant’Antioco. Presenti donne...
L’uomo, con patologie pregresse, è risultato positivo al virus West Nile: attivate le misure sanitarie...
polizia
Il giovane è stato fermato dopo una fuga a piedi: aveva con sé refurtiva e...

Altre notizie