Imprese e scuole a Quartu si confrontano con espatriati per favorire export e crescita

Un incontro a Quartu punta a valorizzare la rete dei Sardi nel mondo per creare nuove opportunità commerciali per le aziende locali.

La Federazione delle Associazioni di tutela dei Sardi nel Mondo (FAES) ha organizzato per il 24 ottobre un incontro a Quartu Sant’Elena, con l’obiettivo di sfruttare la rete dei Sardi espatriati per favorire l’export delle imprese locali. L’evento, aperto ad aziende e imprenditori interessati all’espansione sui mercati esteri, si terrà presso la Sala degli Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini. Saranno presenti Piero Cannas, presidente della Camera di Commercio Italia-Polonia, Giorgio Del Piano di Confapi Cagliari, Raimondo Mandis di Slow Food Sardinia e Andrea Vallebona, esperto nella diffusione del marchio Sardegna.

L’incontro si concentrerà sulla creazione di nuovi mercati per le aziende quartesi, sfruttando le competenze e i contatti dei Sardi che hanno ottenuto posizioni di rilievo all’estero. Tra i temi principali, verranno esplorate le opportunità di collaborazione con la diaspora sarda per favorire l’esportazione di prodotti e servizi locali, con il supporto delle istituzioni locali, rappresentate dall’Assessora alle Attività Produttive Rossana Perra e dal Presidente della Commissione Consiliare Franco Tocco.

Pierpaolo Cicalò, Presidente dell’istituto Fernando Santi, da anni attivo nella valorizzazione dei talenti sardi all’estero, ha sottolineato l’importanza di creare sinergie tra imprenditori locali e mercati internazionali. L’incontro sarà un’occasione per le aziende di presentare le proprie offerte e proposte, stimolando una cooperazione economica che può portare benefici tangibili sia alle imprese che alla comunità.

Il giorno successivo, mercoledì 23 ottobre, presso l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Giuseppe Brotzu’, si terrà un incontro tra gli studenti del liceo e del tecnico commerciale e due espatriati di successo: Maria Grazia Zedda, manager a Londra nel settore della disabilità, e Davide Deiana, accademico a Losanna e manager a Copenaghen. L’obiettivo è ispirare i giovani studenti attraverso il confronto con esperienze professionali e personali di chi ha costruito una carriera all’estero. Saranno presenti l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e altre figure istituzionali.

L’iniziativa promuove il dialogo tra il mondo delle imprese, la scuola e la diaspora sarda, in un’ottica di crescita comune e opportunità di sviluppo per il territorio di Quartu.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie