Maltempo in Sardegna: allagamenti, soccorsi e mobilitazione interforze per gestire l’emergenza

La Sardegna è stata colpita da forti precipitazioni, causando significativi allagamenti in diversi comuni della provincia del Sud, con interventi d’emergenza per salvare persone bloccate, ripristinare infrastrutture e garantire la sicurezza

Dalla scorsa notte, diverse aree della provincia del Sud Sardegna hanno subito allagamenti in ambito urbano, industriale e rurale a causa delle intense precipitazioni. La situazione, che ha richiesto un’immediata mobilitazione, è stata gestita con l’intervento di Carabinieri, Vigili del Fuoco, Protezione Civile locale e Barracelli, garantendo sicurezza e prontezza d’azione per limitare i danni e proteggere la popolazione.

Nei comuni più colpiti, le squadre di soccorso hanno svolto interventi specifici e mirati:

  • Pabillonis: Il centro urbano ha subito allagamenti in numerose vie, inclusa la caserma dei Carabinieri, che comunque rimane operativa. Durante la mattina, il crollo di un ponte in località Flumini Matu ha bloccato la circolazione tra via La Marmora e la zona limitrofa, e le squadre sono intervenute per mettere in sicurezza l’area e avviare il ripristino.
  • San Gavino Monreale: La zona industriale e abitazioni in via Roma hanno subito infiltrazioni d’acqua. Non si sono registrati feriti, ma i danni materiali sono ancora da quantificare. Alcune strade sono state chiuse temporaneamente per sicurezza, e le operazioni di drenaggio continuano.
  • Villacidro: A causa delle infiltrazioni, un’abitazione in via Cagliari ha subito un principio di incendio, subito domato dai Vigili del Fuoco di Sanluri, con l’aiuto dei Carabinieri. La zona è stata poi verificata per evitare rischi di corto circuito.
  • Villasor: Sulla Strada Statale 196 e in località Su Pardu, i Carabinieri hanno assistito diverse abitazioni e terreni inondati. Una famiglia è stata soccorsa dai Vigili del Fuoco con l’aiuto della Protezione Civile e dei Barracelli.

Interventi straordinari e operazioni di ricerca a Monte Arcosu

A Monte Arcosu, cinque persone in difficoltà hanno inviato richieste di soccorso alla Protezione Civile di Roma, indicando le loro coordinate GPS. Due di loro si trovano all’interno dell’Oasi del Cervo, mentre altre due sono bloccate in un torrente su un fuoristrada. La quinta persona, purtroppo, è dispersa dopo essere stata trascinata dalle acque a bordo di una Jeep. La Prefettura di Cagliari ha coordinato le operazioni con squadre specializzate e l’elicottero “Drago” dei Vigili del Fuoco, mentre l’elicottero “Fiamma” dei Carabinieri continua le ricerche della persona dispersa.

Situazione in miglioramento ma continuano le operazioni di monitoraggio

Nelle altre zone del Sud Sardegna si registrano piccoli smottamenti e allagamenti limitati, che però non hanno interrotto la viabilità principale. Le autorità continuano a monitorare la situazione per garantire il ripristino della viabilità e ridurre i disagi. Grazie a un efficace coordinamento interforze, i soccorritori stanno operando con tempestività e determinazione per ristabilire la normalità nel più breve tempo possibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Protezione Civile: rischio idrogeologico fino alle 21, disagi già nel Sulcis...
Mentre altre regioni segnalano ombrelloni vuoti, l’Isola registra dati positivi e flussi in aumento...
Temperature in netto aumento e umidità in crescita: sarà una settimana di Ferragosto rovente sull’isola...
Lorenzo Tedici (ilmeteo.it): «Il cambiamento climatico è realtà. Ma da sabato sera arriverà il ciclone...
Sulle strade tra la statale 554 e via Castelsardo, l’abbandono ambientale incontra la determinazione dei...
Protezione civile in allerta: temperature in netto rialzo in tutta l’isola almeno fino a lunedì...

Altre notizie