La Regione Sardegna ha partecipato attivamente a Smau 2024, l’evento di punta per l’innovazione tecnologica in Italia, supportando la presenza di otto start-up e PMI innovative sarde a Milano. L’Assessorato dell’Industria, impegnato nella promozione di un’economia innovativa e competitiva, ha incoraggiato la partecipazione delle imprese sarde per stimolare la crescita del settore tecnologico e rafforzare il ruolo dell’ecosistema sardo in un contesto internazionale.
L’evento, tenutosi il 29 e ieri 30 ottobre presso Fiera Milano City, ha rappresentato una grande opportunità per le start-up partecipanti, consentendo loro di accedere a una piattaforma dedicata allo sviluppo di partnership strategiche e al confronto con leader dell’innovazione. L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, ha presentato la strategia regionale sull’innovazione, sottolineando il ruolo della Sardegna come protagonista nel panorama nazionale dell’industria innovativa e dell’economia digitale.
Tra le imprese sarde selezionate, che hanno beneficiato del supporto della Regione per prendere parte a Smau 2024, figurano:
- Nowtech Solutions
- Vento CFD
- SoCharge
- MetaCell
- XRIT
- Poseidon Hyperes
- Agricultural Production Engineering
- Icarus
Queste realtà aziendali operano in settori strategici come l’ingegneria avanzata, la produzione agricola innovativa, le tecnologie energetiche e i sistemi digitali applicati. Smau Milano ha fornito loro un’importante vetrina per incontrare potenziali investitori, clienti e partner, ampliando il raggio delle collaborazioni e aprendo prospettive concrete per espandere i mercati.
L’iniziativa è parte della strategia complessiva della Regione Sardegna per sostenere la crescita tecnologica delle imprese locali e stimolare la produttività industriale. Tra gli obiettivi principali, vi è l’intento di favorire la competitività del tessuto imprenditoriale sardo su scala internazionale, supportando lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate in linea con le sfide del mercato globale.
La partecipazione della Sardegna a Smau 2024 rientra in un percorso volto ad attrarre investimenti, incentivare la creazione di nuove realtà imprenditoriali e sostenere la trasformazione digitale. L’Assessorato dell’Industria ha promosso la partecipazione delle start-up anche per consolidare la presenza sarda nei settori dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione, aspetti fondamentali per una crescita sostenibile e moderna.