Proseguono le ricerche di Davide Manca disperso a Monte Arcosu

Mobilitati Vigili del Fuoco e volontari per trovare il 41enne disperso durante il nubifragio che ha colpito il Sud Sardegna.

Continuano senza sosta le operazioni per il ritrovamento di Davide Manca, 41 anni, disperso da sabato notte a Monte Arcosu. Il fuoristrada dell’uomo è stato travolto dalla piena del Rio Camboni mentre tentava di attraversare il fiume durante il violento nubifragio che ha causato ingenti danni in diverse zone del Sud della Sardegna. Le ricerche, coordinate dalla prefettura, sono portate avanti dai Vigili del Fuoco specializzati in operazioni fluviali, grazie a un abbassamento del livello dell’acqua che rende più agevoli le attività di soccorso e recupero.

Il dispositivo di soccorso messo in campo per le operazioni è stato notevolmente potenziato. Oltre alle squadre specializzate fluviali, i Vigili del Fuoco hanno mobilitato un team TLC, esperto in telecomunicazioni, per installare un ponte radiomobile temporaneo che agevolerà le comunicazioni nelle aree impervie. Il lavoro sul campo è supportato anche dalle Unità di Comando Locale (UCL) con il servizio di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) e dall’elicottero Drago VF del reparto volo di Alghero, utilizzato per elitrasportare il personale nelle zone più difficili da raggiungere.

La comunità e gli amici di Davide Manca, preoccupati per il prolungarsi dell’assenza, hanno lanciato un appello sui social per questa mattina, ricevendo una risposta immediata. Un folto gruppo di volontari si è radunato ai piedi del castello di Siliqua per affiancare i Vigili del Fuoco e il Soccorso Alpino nelle ricerche. Il gruppo, composto da amici, conoscenti e cittadini, si coordina con le autorità presenti, fornendo un prezioso supporto nelle perlustrazioni delle zone più ampie e nei tratti meno accessibili di Monte Arcosu.

L’operazione, che si svolge in un territorio di difficile accesso, è resa complicata dalle condizioni del terreno ancora instabile a causa delle recenti piogge. Le autorità stanno facendo ogni sforzo per sfruttare il temporaneo calo del livello dell’acqua nel tentativo di accelerare le ricerche, mantenendo alto il livello di attenzione per garantire la sicurezza del personale impiegato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

elisoccorso
Una 17enne in shock anafilattico a Maladroxia è stata salvata grazie a un medico calato...
Il Comune di Cagliari ha chiuso piazza del Carmine e via Maddalena per l’asfalto reso...
Spaventoso incidente nella notte tra Palau e Santa Teresa Gallura: il guardrail trapassa l’auto, ma...
Secondo nubifragio in due giorni: il paese in emergenza, ma nessun ferito. Interventi a raffica...
carabinieri
Gli inquirenti avrebbero individuato una persona potenzialmente coinvolta nel delitto del 7 agosto. Accertamenti in...
ospedale
Attimi di paura in una struttura turistica: la piccola, una turista di 4 anni, è...

Altre notizie