Domani, 2 novembre, Oristano ospiterà l’evento “Notti Gialle – Carni alla brace in piazza”, dedicato alla valorizzazione della carne sarda e dei prodotti locali. Organizzato da Coldiretti e Campagna Amica Oristano in collaborazione con Confcommercio, Federcarni, il Comune di Oristano e la Pro Loco, l’appuntamento si svolgerà in Piazza Roma, che sarà trasformata in un’area di degustazione delle eccellenze agroalimentari locali.
Programma dell’evento
La giornata prenderà il via con un convegno dedicato all’abbinamento tra carne biologica e vino Bovale Terralba DOC. Saranno presenti esperti della filiera, rappresentanti del Distretto Bio Sardegna e delle istituzioni locali. L’incontro sarà un momento di riflessione sulla qualità e sostenibilità della filiera alimentare, seguito da degustazioni.
Dalle 19:00, Piazza Roma diventerà il centro della festa: i macellai di Federcarni cucineranno carni alla brace esclusivamente sarde, accompagnate dai prodotti genuini di Campagna Amica Oristano. Agriturismi Terranostra e ristoratori locali offriranno piatti tipici, mentre i birrifici locali proporranno birre artigianali. La serata sarà animata dal gruppo musicale Mad River, che si esibirà con un repertorio rock e grunge.
I commenti delle istituzioni
Paolo Corrias e Emanuele Spanò di Coldiretti Oristano definiscono l’evento una vetrina per i sapori autentici della Sardegna: “L’evento unisce la qualità del cibo locale alla cultura del territorio, incentivando il consumo consapevole e la produzione locale.”
Massimiliano Sanna, sindaco di Oristano, vede la manifestazione come “un’opportunità di promozione del turismo e di aggregazione per la comunità”, invitando tutti a sostenere i produttori locali. Valentina De Seneen, assessore delle Attività Produttive, aggiunge che “Notti Gialle è anche un’occasione di riflessione sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni agricole.”
Anche Gianni De Muro di Federcarni Confcommercio si dice entusiasta della collaborazione: “Siamo uniti nella promozione della carne biologica e delle eccellenze del territorio.”