Sardegna, variazione di bilancio 2024-2026: stanziati oltre 670 milioni di euro

Approvata la Legge di Variazione del Bilancio: fondi per sanità, enti locali e sostegno sociale, con investimenti strategici per tutta l'isola.

È stata approvata la Legge di Variazione del Bilancio 2024-2026 della Regione Sardegna, con uno stanziamento complessivo di oltre 670 milioni di euro. La manovra è stata illustrata dal vicepresidente e assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni, che ha evidenziato come questa legge risponda alle necessità dei cittadini sardi, prevedendo interventi importanti e urgenti. L’assessore ha spiegato che i fondi provengono dall’avanzo di amministrazione, pari a circa 530 milioni di euro, e da risorse aggiuntive per 140 milioni di euro.

Interventi per sanità, enti locali e sostegno al territorio

La variazione di bilancio introduce misure significative in ambito sanitario, sociale e a favore degli Enti locali. Tra le novità principali, l’aumento del Fondo unico per gli Enti locali di 10 milioni di euro, che si sommano ai 40 milioni già stanziati, e un finanziamento di 65 milioni di euro destinato ai Comuni di tutta l’isola per investimenti urgenti. Sono previsti anche 15 milioni di euro per il fondo di perequazione del trattamento salariale del personale sanitario della Regione, un provvedimento che mira a migliorare le condizioni di lavoro nel settore sanitario.

Stanziamenti per il sociale e sostegno economico

Gli emendamenti apportati al Disegno di Legge hanno incrementato i fondi destinati a vari ambiti del welfare regionale. Oltre 2 milioni di euro sono stati aggiunti al programma “Ritornare a casa PLUS” per il fondo destinato ai non autosufficienti. Inoltre, sono stati stanziati 2,5 milioni di euro per interventi a favore delle persone affette da fibromialgia e 3,5 milioni di euro nel triennio per borse di studio destinate agli specializzandi in area sanitaria non medica, al fine di incentivare la formazione nel settore.

Un altro intervento significativo riguarda le misure di sostegno per i danni causati dalle recenti alluvioni nel sud Sardegna, per cui sono stati stanziati 8 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati a interventi di riparazione e supporto alle comunità colpite, dimostrando l’attenzione della Regione verso le emergenze climatiche e la necessità di un aiuto immediato.

Piano strategico e manovra futura

L’assessore Meloni ha sottolineato come la variazione di bilancio rappresenti una premessa per il lavoro di programmazione a lungo termine, con la redazione del Piano Regionale Strategico e della prossima manovra 2025-2027. “Questa legge permette di utilizzare rapidamente le risorse disponibili, rispondendo alle emergenze dei territori e sostenendo il sistema produttivo regionale,” ha dichiarato Meloni. L’assessore ha inoltre ringraziato il Consiglio regionale, sia maggioranza che opposizione, per la rapidità e l’efficacia con cui è stata gestita l’approvazione, evidenziando la collaborazione tra le forze politiche per il bene della collettività.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il deputato di Fratelli d'Italia, Salvatore Deidda, risponde all'interrogazione parlamentare del PD dopo le accuse...
Dalla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale alla sicurezza marittima, ecco le principali decisioni adottate...
L’Assessore agli Enti locali e Urbanistica commenta l’impugnazione della legge regionale 18/2025 da parte del...
Due norme regionali, approvate dal Consiglio regionale, sono state impugnate dal Governo nazionale per presunti...
Un accordo innovativo fra Regione e sindacati segna l’avvio di un nuovo metodo di lavoro...
La Giunta regionale ha approvato lo schema degli Oneri di Servizio Pubblico, in vista del...

Altre notizie