La Sardegna si prepara a potenziare e rendere più sostenibile la propria rete di trasporti grazie a nuove risorse approvate nella variazione di bilancio. Il Consiglio regionale ha stanziato fondi per migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità nel trasporto ferroviario e automobilistico, con particolare attenzione al completamento della metropolitana leggera di Cagliari.
L’assessora dei trasporti, Barbara Manca, ha annunciato con soddisfazione gli investimenti: “Questi fondi sono essenziali per garantire alla Sardegna una rete di trasporti moderna, sicura e rispettosa dell’ambiente”. Con il sostegno del Consiglio regionale, il suo assessorato punta infatti a rendere la mobilità nell’isola più accessibile e sostenibile, migliorando le infrastrutture esistenti e riducendo l’impatto ambientale.
Focus sui trasporti pubblici: priorità a ferrovie e metropolitana leggera
Uno degli interventi chiave sarà il completamento della metropolitana leggera di Cagliari, un progetto atteso da anni e fondamentale per il trasporto urbano della città. Il tratto che collega piazza Repubblica a piazza Matteotti ha visto numerosi ritardi dovuti a costi imprevisti, necessari adeguamenti progettuali e scoperte archeologiche durante gli scavi. Con i nuovi fondi stanziati, il progetto potrà finalmente avanzare, garantendo una mobilità più fluida e integrata con il patrimonio archeologico dell’area e risolvendo le interferenze con la rete filoviaria urbana.
Oltre alla metropolitana, i fondi sono destinati anche al trasporto ferroviario e automobilistico in tutta la Sardegna, per incrementare sicurezza e sostenibilità. L’ammodernamento delle linee ferroviarie e delle flotte di autobus rappresenta un passo importante per migliorare l’efficienza del servizio, riducendo i tempi di percorrenza e l’impatto ambientale. L’adeguamento alle norme di sicurezza permetterà di offrire ai cittadini un sistema di trasporto più sicuro e in linea con le moderne esigenze di mobilità sostenibile.
Le sfide e l’impegno per una mobilità sostenibile
I lavori per la metropolitana leggera di Cagliari hanno affrontato varie sfide tecniche, in particolare la necessità di riprogettare parte del tracciato per salvaguardare i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi. Il nuovo stanziamento permetterà di adeguare il progetto alle esigenze archeologiche e urbanistiche, consentendo di completare l’opera con il minor impatto possibile sull’ambiente e sul contesto urbano. Inoltre, i fondi assegnati serviranno a coprire i maggiori costi dei materiali di costruzione e degli appalti, aumentati negli ultimi anni.
Obiettivi e prospettive per il futuro dei trasporti in Sardegna
Questi investimenti rappresentano un importante passo avanti verso una Sardegna più connessa e sostenibile. Il piano mira a sviluppare un sistema di trasporti all’avanguardia che risponda alle esigenze di cittadini e turisti, rendendo più agevoli e accessibili i collegamenti nell’isola. Grazie al supporto del Consiglio regionale e all’impegno dell’assessorato, la Sardegna punta a diventare un esempio di mobilità sostenibile, integrata e sicura, per migliorare la qualità della vita e l’esperienza dei viaggiatori.