La Giunta regionale della Sardegna ha approvato una delibera lo scorso 7 agosto, sbloccando 2,5 milioni di euro di ristori per le imprese agricole colpite nel 2022 dalla febbre catarrale degli ovini, nota anche come “Blue Tongue”. I fondi sono destinati a coprire le perdite subite dagli allevatori, includendo indennizzi per i capi morti, costi per l’alimentazione, spese per medicinali e l’acquisto di repellenti per limitare la diffusione degli insetti vettore all’interno degli ambienti di ricovero.
L’intervento dell’assessore Gian Franco Satta
L’assessore regionale Gian Franco Satta ha spiegato le ragioni dietro lo stanziamento dei fondi: “Ci troviamo ad affrontare un’emergenza che ha radici lontane e che ha risentito di mancanze nella corresponsione degli indennizzi per i danni subiti. Per questo motivo, oltre a pianificare miglioramenti futuri per sostenere gli allevatori e ridurre le difficoltà, abbiamo deciso di sbloccare i ristori relativi all’annualità 2022”. Satta ha sottolineato l’importanza di offrire un supporto concreto alle aziende colpite, per aiutarle a riprendersi dalle perdite e a ricostituire il loro patrimonio zootecnico.
Un’emergenza di vasta portata: i numeri
La gravità della situazione è evidenziata dai numeri dell’emergenza: nel 2022, la febbre catarrale ha causato la morte di 2.755 capi ovini, mentre altri 82.494 capi sono risultati contagiati. L’epidemia ha colpito duramente l’intero comparto zootecnico della Sardegna, interessando 60 comuni e costringendo le aziende agricole a fare i conti con perdite significative di reddito. Gli allevatori hanno dovuto affrontare costi aggiuntivi per l’alimentazione degli animali non produttivi e per il ripristino delle loro attività, aggravando una situazione già difficile.
Modalità di presentazione delle domande
Gli allevatori colpiti possono presentare domanda per gli indennizzi relativi all’annualità 2022 fino alle ore 12 del 18 novembre. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente tramite l’applicativo dedicato, disponibile sul sito dell’Agenzia Laore Sardegna. La procedura online è stata predisposta per garantire una gestione efficiente e trasparente delle domande, fornendo informazioni dettagliate sui requisiti e sulle modalità di partecipazione. Gli interessati possono trovare il modulo di richiesta e ulteriori dettagli accedendo al link ufficiale dell’Agenzia: Agenzia Laore Sardegna.